1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
4
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
5
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
6
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
7
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Il carico del veicolo oltre le quantità massime consentite
8
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
9
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli sprovvisti o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
10
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo EX-1"
11
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto di tipo "EX/II"
12
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo A"
13
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
14
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
15
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
16
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
17
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
18
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
19
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
20
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché creano sempre vapori tossici
21
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
22
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da carbonio
23
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
24
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Perché è sempre composta interamente da idrogeno
25
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
26
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
27
Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ...
Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
28
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
29
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di rivestimenti interni del vano di carico costituiti obbligatoriamente da lamiere metalliche
30
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)