Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 243

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 243
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
2 Le materie esplosive della divisione 1.5 Non comportano il rischio di esplosione in massa
3 Le materie esplosive della divisione 1.5 Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
4 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
5 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
6 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve posizionarli e bloccarli in modo che non si muovano uno contro l'altro (tra di loro) e che non possano urtare le pareti del compartimento di carico
7 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con pannelli di segnalazione arancio numerati relativi alla materia più pericolosa + le etichette sui quattro lati del container
8 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con i pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le etichette prescritte (sui due lati e posteriormente al veicolo) e sui quattro lati del container
9 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) ma senza alcuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato) se le stesse sono poste in maniera ben visibile sul container
10 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Deve essere rilasciato soltanto per i trasporti nazionali
11 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: È un foglio con una barra rosa diagonale
12 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Viene rilasciato dall'autorità competente del Paese di immatricolazione dell'unità di trasporto
13 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5, se questo numero è riportato nella metà inferiore
14 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6, se questo numero è riportato nella metà inferiore
15 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.3, se questo numero è riportato nella metà inferiore
16 L'esplosione ... È l'azione che produce effetti capaci di mettere in pericolo le persone e le cose a causa dell'onda d'urto, del calore e delle proiezioni
17 L'esplosione ... Più specificatamente, può essere indicata con i termini deflagrazione e detonazione
18 L'esplosione ... È un fenomeno di trasformazione chimica o chimico-fisica che avviene in tempo rapidissimo
19 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 7
20 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
21 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
22 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
23 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un ceppo di dimensioni adeguate alla massa del veicolo e al diametro delle ruote e una lampada portatile antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
24 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni e triangoli riflettenti)
25 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
26 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza esplosione
27 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
28 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità 6 mesi dalla data di rilascio
29 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Autorizza al trasporto internazionale anche materie pericolose non elencate purché appartenenti alla stessa classe
30 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità un anno solare dalla data di rilascio
figura 1 figura 1 figura 1 figura 7 figura 3 figura 18
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 243
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali