Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 10

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 10
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
2 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
3 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Presentano un basso pericolo di esplosione
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
7 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero telefonico di emergenza
8 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
9 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Per esempio: UN 0160 Polvere senza fumo, 1.1C, 4600 kg, B1000C
10 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
11 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
12 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
13 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Delle materie esplosive primarie
14 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Una materia che a seguito di reazione chimica esotermica, autosostentata e non detonante, è destinata a produrre un effetto calorifico, luminoso, sonoro, gassoso o fumogeno
15 Cosa s'intende per materia o oggetto pirotecnico? Un oggetto fabbricato per produrre un effetto esplosivo scenico o pirotecnico
16 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando vengono sottoposte ad urti, in alcuni casi anche piccoli
17 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? All'aumentare della temperatura, sia perché possono decomporsi, sia perché entrano in autoaccensione
18 In linea generale, quando può avvenire l'esplosione delle materie esplosive? Quando entrano in contatto con materie combustibili
19 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
20 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
21 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
22 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
23 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
24 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
25 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? In caso sia carico di colli appartenenti a divisioni diverse, con le sole placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (sui quattro lati) che si riferiscono alla divisione più pericolosa
26 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Il container non deve essere segnalato con nessuna placca (grande etichetta di 25 cm di lato)
27 Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli? Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
28 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
29 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
30 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, per tutti i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti a qualunque divisione
figura 2 figura 2 figura 2 figura 9 figura 18 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 10
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali