1
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo-batteria
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante pacchi-bombole
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante IBC
4
Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di sistema rallentatore di velocità approvato ADR da usarsi nelle lunghe discese
5
Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di sistema televisivo
6
Gli autoveicoli cisterna nuovi, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di sistema di frenatura che consente il bloccaggio delle ruote
7
Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?
Gli equipaggiamenti contro la sovrappressione, che sono valvole di sicurezza con o senza disco di rottura
8
Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?
Il divieto e/o l'impossibilità di metterla sotto pressione
9
Che cosa caratterizza una cisterna "sotto pressione"?
La sezione, che in linea generale, è policentrica o ellittica
10
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Nel caso di un gas tossico e infiammabile con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alle figure n. 34 e n. 33 oltre ai pannelli di segnalazione arancio con numeri
11
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Soltanto con una striscia rossa lungo la metà inferiore della cisterna
12
Come deve essere segnalato un veicolo cisterna per gas liquefatti?
Con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) ma senza pannelli di segnalazione arancio
13
Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
1 pannello anteriore alla motrice e 1 pannello posteriore al rimorchio generici, e pannelli con i numeri della materia A) sui due lati sia della motrice che del rimorchio
14
Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
1 pannello anteriore e 1 pannello posteriore alla motrice con i numeri di identificazione della materia A), e 1 pannello generico posteriore al rimorchio
15
Un autotreno con 2 cisterne monoscomparto ha carichi sia la motrice che il rimorchio con la materia A): con quali pannelli di segnalazione arancio sarà segnalato?
1 pannello anteriore al rimorchio e 1 pannello posteriore al rimorchio con i numeri di identificazione della materia A)
16
Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, ma è sufficiente solo il "barrato rosa" del semirimorchio
17
Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, deve avere 2 certificati di approvazione (barrato rosa), uno per il trattore e uno per il semirimorchio
18
Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, ma è obbligatorio solo se la cisterna contiene carburanti liquidi della classe 3 ADR
19
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
La cisterna installata sul veicolo non deve superare la capacità di 5.000 litri
20
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Il documento di trasporto stradale previsto dall'ADR può essere sostituito dal documento di trasporto previsto dalla normativa marittima
21
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Non è richiesto alcun documento di trasporto
22
Se a fine carico, vi rendete conto (leggendo il documento di trasporto datovi dal mittente) che la materia non può essere trasportata dal vostro veicolo cisterna, cosa fate?
Telefonate alla Polizia perché vi scorti fino a destinazione
23
Se a fine carico, vi rendete conto (leggendo il documento di trasporto datovi dal mittente) che la materia non può essere trasportata dal vostro veicolo cisterna, cosa fate?
Scaricate la materia
24
Se a fine carico, vi rendete conto (leggendo il documento di trasporto datovi dal mittente) che la materia non può essere trasportata dal vostro veicolo cisterna, cosa fate?
Proseguite il viaggio sperando che la Polizia non vi controlli
25
Cosa deve considerare il conducente di un veicolo cisterna carico tra il 40% ed il 70% del volume totale?
Che deve affrontare le curve strette a bassa velocità perché il liquido si dispone in modo tale che il veicolo può ribaltarsi
26
Cosa deve considerare il conducente di un veicolo cisterna carico tra il 40% ed il 70% del volume totale?
Che a causa del movimento del liquido la temperatura si abbassa
27
Cosa deve considerare il conducente di un veicolo cisterna carico tra il 40% ed il 70% del volume totale?
Che più il baricentro è alto (veicoli porta-container) più si raggiunge la possibilità di ribaltamento nelle curve strette
28
Che significato ha il numero del pericolo 90?
Materia infiammabile con pericolo di polimerizzazione violenta
29
Che significato ha il numero del pericolo 90?
Materia pericolosa diversa con rischi di esplosione, decomposizione o polimerizzazione
30
Che significato ha il numero del pericolo 90?
Materia infiammabile che può produrre reazione violenta