1
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante IBC
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo trasportante pacchi-bombole
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 58 è un ?.
Veicolo-batteria
4
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Barra antincastro anteriore
5
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
6
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Barra antincastro a 10 cm dal filo posteriore della cisterna
7
Le cariche elettrostatiche possono essere create ...
Dal movimento dei liquidi all'interno delle cisterne
8
Le cariche elettrostatiche possono essere create ...
Dal movimento dei veicoli, se non sono messi a terra
9
Le cariche elettrostatiche possono essere create ...
Dall'effetto della luce sui liquidi
10
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Hanno sezione ellittica
11
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Hanno sempre più scomparti per poter trasportare all'occorrenza più tipi di gas
12
Le cisterne fisse per trasporto di gas liquefatti ...
Possono avere forma sferica
13
I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?
Sì, devono averli uguali ai veicoli ma sui quattro lati
14
I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?
Sì, solo nella parte anteriore e posteriore
15
I container cisterna devono essere muniti di pannelli di segnalazione arancio?
Sì, sui due lati, con i numeri d'identificazione della materia e tanti quanti sono gli scomparti
16
Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
No, non è obbligatorio se la cisterna contiene rifiuti pericolosi ADR
17
Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, deve avere 2 certificati di approvazione (barrato rosa), uno per il trattore e uno per il semirimorchio
18
Una unità di trasporto (trattore con semirimorchio cisterna) trasportante merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, deve avere un certificato di approvazione (barrato rosa) per ciascuno dei 2 veicoli
19
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Il documento di trasporto stradale previsto dall'ADR può essere sostituito dal documento di trasporto previsto dalla normativa marittima
20
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
La cisterna installata sul veicolo non deve superare la capacità di 5.000 litri
21
Durante un trasporto intermodale mare + strada ?
Il conducente può essere sprovvisto di istruzioni scritte
22
In una cisterna per merci pericolose, possono essere caricate:
Le materie pericolose autorizzate nel documento del veicolo cisterna o in un documento che ne forma parte integrante
23
In una cisterna per merci pericolose, possono essere caricate:
Anche altre materie pericolose purché venga data comunicazione preventiva alla Polizia stradale o altri organismi preposti
24
In una cisterna per merci pericolose, possono essere caricate:
Le materie pericolose collegate al "codice cisterna"
25
Per diminuire le forze che causano l'instabilità dei veicoli cisterna occorre:
Moderare la velocità in funzione delle curve
26
Per diminuire le forze che causano l'instabilità dei veicoli cisterna occorre:
Eseguire sorpassi ad alta velocità e rientri rapidi e decisi
27
Per diminuire le forze che causano l'instabilità dei veicoli cisterna occorre:
Non frenare di colpo ed evitare manovre brusche
28
Quali sono le maggiori cause d'instabilità dei veicoli cisterna?
I movimenti del liquido all'interno della cisterna
29
Quali sono le maggiori cause d'instabilità dei veicoli cisterna?
Le variazioni di velocità (accelerazioni e frenate)
30
Quali sono le maggiori cause d'instabilità dei veicoli cisterna?
I cambiamenti di direzione (le curve)