1
Quale figura rappresenta un veicolo batteria?
La figura n. 56
2
Quale figura rappresenta un veicolo batteria?
La figura n. 58
3
Quale figura rappresenta un veicolo batteria?
La figura n. 55
4
Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di ...
Un dispositivo rallentatore di velocità
5
Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di ...
Un sistema di controllo dell'antigelo nel radiatore
6
Secondo l'ADR, un autoveicolo porta-container cisterna di capacità maggiore di 3000 litri, di massa complessiva maggiore di 16 t, deve essere munito di ...
Un limitatore di velocità
7
Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro ferrico), occorre ...
Utilizzare le cosiddette cisterne "calorifugate o coibentate"
8
Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro ferrico), occorre ...
Utilizzare le cosiddette cisterne "ebanitate"
9
Per trasportare alcune materie altamente corrosive per i metalli (per esempio acido cloridrico - acido fluoridrico- cloruro ferrico), occorre ...
Utilizzare soltanto cisterne senza passi d'uomo
10
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Presenza di una intercapedine coibentata interposta tra due involucri tenuti distanziati da staffe
11
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Presenza di un gruppo frigorifero di idonea potenza, in grado di mantenere a bassa temperatura il gas fortemente refrigerato
12
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Resistenza alla pressione e presenza di protezione calorifuga del tipo a "isolamento sotto vuoto"
13
Che significato ha il numero del pericolo 23?
Materia fusa che sviluppa gas
14
Che significato ha il numero del pericolo 23?
Solido che sviluppa gas infiammabili
15
Che significato ha il numero del pericolo 23?
Gas refrigerato che sviluppa ossigeno e favorisce l'incendio
16
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli cisterna vuoti e bonificati provvisti di segnalazioni di pericolo
17
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli privi o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
18
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli che presentano perdite di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta stagna delle cisterne o dei container cisterna
19
Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere imbarcato su una nave
20
Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ...
Se rispetta la norma marittima può essere imbarcato su una nave
21
Un veicolo cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere caricato su un treno
22
Quando è necessario bonificare (lavare e degassare) le cisterne?
Quando si devono effettuare prove periodiche che prevedono la visita interna
23
Quando è necessario bonificare (lavare e degassare) le cisterne?
Quando si devono effettuare riparazioni, soprattutto se sono lavori a caldo
24
Quando è necessario bonificare (lavare e degassare) le cisterne?
Solo quando il carico viene eseguito dall'alto in ciclo chiuso
25
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se la frenata viene effettuata in maniera energica e decisa non possono provocare alcun pericolo per la stabilità
26
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Il loro movimento può causare lo sbandamento del veicolo cisterna
27
Quali conseguenze si hanno dal comportamento dei liquidi all'interno di una cisterna durante le frenate in curva?
Se il veicolo è munito di sistema di frenatura antibloccaggio i liquidi non si spostano durante la frenata
28
Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...
Viene utilizzata per il ritorno dei vapori nel serbatoio dell'impianto durante il carico in ciclo chiuso
29
Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...
È un dispositivo contro le depressioni
30
Una valvola (fase gas) di diametro nominale compreso tra 25 mm e 40 mm posta nella parte superiore della cisterna ...
Serve per la ventilazione della cisterna