Cisterne per carburanti e prodotti chimici – Quiz ADR Cisterne n. 5

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 5
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica: La messa a terra
2 Il simbolo rappresentato in figura n° 31 indica: La linguetta metallica posta sull'unità di trasporto a cui attaccare la pinza per scaricare le cariche elettrostatiche
3 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ... Viene posto anche subito dopo la valvola di fondo
4 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ... Non è obbligatorio se la valvola di scarico e quella di fondo sono a sfera del tipo "ad alta tenuta idraulica"
5 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ... Viene posto (è applicato) sulla valvola di scarico
6 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ... Può risultare mancante (smontato) durante il trasporto
7 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ... Serve per impedire perdite, nel caso in cui la valvola di fondo e la valvola di scarico non presentino una chiusura ermetica
8 Il tappo cieco o flangia cieca sulla valvola di scarico ... È un dispositivo obbligatorio
9 Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ... È una protezione interna della cisterna
10 Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ... Ha il compito di mantenere (per quanto possibile) invariata la temperatura del prodotto caricato
11 Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ... Ha il compito di impedire eventuali perdite della cisterna
12 Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ... Impedisce in una certa misura il raffreddamento o il riscaldamento della materia trasportata
13 Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ... Durante lo scarico sottopressione serve per impedire abbassamenti di pressione
14 Lo strato di isolamento termico (coibentazione) ... È un rivestimento esterno della cisterna
15 I sistemi di riscaldamento delle cisterne ... Possono essere costituiti da canaline saldate esternamente al fasciame, per il passaggio di acqua calda o vapore
16 I sistemi di riscaldamento delle cisterne ... Possono essere costituiti da resistenze elettriche poste esternamente alle lamiere della cisterna
17 I sistemi di riscaldamento delle cisterne ... Devono sempre funzionare quando si trasportano materie della classe 3, aventi un punto di infiammabilità inferiore a 23°C
18 I sistemi di riscaldamento delle cisterne ... Possono essere attivati in qualsiasi situazione e con qualsiasi materia trasportata
19 I sistemi di riscaldamento delle cisterne ... Possono essere presenti soltanto se autorizzati dall'autorità competente e attivati senza superare la temperatura massima di calcolo della cisterna
20 I sistemi di riscaldamento delle cisterne ... Sono sempre vietati durante il periodo estivo con temperature ambienti superiori a 28°C
21 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: I termometri per verificare i valori di pressione (in MPa o bar) presenti in cisterna
22 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: I manometri (tra valvola di sicurezza e disco di rottura) per testare l'integrità del disco di rottura stesso
23 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: I termometri per verificare i valori di temperatura della materia trasportata
24 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: I manometri per verificare i valori di temperatura della materia trasportata
25 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: Soltanto pressostati automatici poiché l'ADR non consente altro
26 Gli strumenti di controllo che generalmente vengono posti sulle cisterne, possono essere: I manometri per verificare i valori di pressione presenti in cisterna (per esempio durante lo scarico sottopressione)
27 Le cariche elettrostatiche possono essere create ... Dal movimento dei veicoli, se non sono messi a terra
28 Le cariche elettrostatiche possono essere create ... Dal permanere dei liquidi, per lungo tempo nel serbatoio
29 Le cariche elettrostatiche possono essere create ... Dall'evaporazione dei liquidi
30 Le cariche elettrostatiche possono essere create ... Dal movimento dei liquidi all'interno delle cisterne
figura 31 figura 31
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 5
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali