1
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti su strada effettuati anche all'interno dello Stato italiano
2
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente nel territorio dei Paesi membri della Comunità Europea
3
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Solo ai trasporti stradali con gli Stati del nord Africa
4
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il destinatario della merce
5
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Lo speditore
6
Chi è responsabile della corretta compilazione del documento di trasporto?
Il trasportatore
7
Le materie pericolose per l'ambiente
Appartengono solo alla classe 9
8
Le materie pericolose per l'ambiente
Non possono essere trasportate
9
Le materie pericolose per l'ambiente
Non sono classificate pericolose nel trasporto su strada
10
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
Solo in bombole di capacità inferiore a 100 litri
11
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In fusti di acciaio ebanitati
12
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In recipienti chiusi e a tenuta
13
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Gassoso a liquido
14
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Liquido a gassoso
15
L'evaporazione indica il passaggio di stato da:
Solido a liquido
16
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18
Il gas è una sostanza che...
si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie, soluzioni, miscele o oggetti che sono trasportati per essere avviati al recupero o allo smaltimento
20
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Sono materie ed oggetti ai quali si applica l'Accordo ADR, esattamente come per le merci pericolose
21
I rifiuti classificati pericolosi secondo l'ADR ...
Appartengono sempre alla classe 9
22
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 51
23
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 50
24
Quale figura mostra un veicolo telonato?
Figura n. 49
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Soltanto con carrozzeria ribaltabile
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un foglio di plastica di almeno 100 m x 50 m per proteggere i colli dall'acqua in caso di urgenza
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.3 possono essere equipaggiate con:
Un serbatoio di almeno 200 litri all'interno del compartimento di carico contenente acqua per diluire eventuali perdite
28
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Un sacco
29
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una bombola
30
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una cassa
31
Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:
Il container deve essere segnalato con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sui quattro lati, conformi a quelle riportate sui colli trasportati
32
Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:
Il container sarà segnalato con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi a tutte le etichette dei colli trasportati, applicate sui 4 lati
33
Un container carico di colli contenenti merci pericolose ADR deve essere segnalato nel modo seguente:
Il container trasportante colli deve esporre sempre il pannello di segnalazione arancio con numeri
34
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere eseguita sotto la responsabilità dello speditore
35
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Può essere costituita da un numero di tre cifre
36
La segnalazione dei colli (numero ONU):
Deve essere sempre presente, anche se gli imballaggi sono vuoti e bonificati (cioè se sono stati ripuliti)
37
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
La fattura d'acquisto del veicolo
38
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate
39
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Il permesso delle autorità doganali anche per il trasporto nazionale
40
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza telefono
41
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli o imballaggi inadeguati alle materie trasportate
42
Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi perché possono pregiudicare la sicurezza?
Veicoli senza gli equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dall'ADR
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al conducente dell'unità di trasporto
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al destinatario che le deve spedire al mittente
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
All'Ente ferrovie del Paese di partenza
46
Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?
Manovrare sempre le attrezzature e i dispositivi del caricatore
47
Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?
Esibire alla ditta caricatrice la carta di circolazione del veicolo per l'individuazione della massa complessiva e dell'autorizzazione tecnica (qualora necessaria)
48
Quali sono gli obblighi del conducente di un veicolo per colli ADR, al momento del carico?
Esibire alla ditta caricatrice l'autorizzazione della polizia locale
49
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
In tutti i vani di carico
50
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Esclusivamente per i veicoli scoperti (cassoni)
51
I divieti di carico in comune (tra merci ADR) devono essere osservati:
Soltanto nei veicoli ma non nei container di colli
52
Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:
Conoscere i rischi derivanti dalla merce che trasporta
53
Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:
Guidare prudentemente, evitando le manovre brusche che potrebbero far spostare il carico
54
Un conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose deve:
Indossare i dispositivi di protezione individuale durante la guida
55
Le istruzioni scritte:
Hanno una striscia trasversale rosa (cosiddetto "barrato rosa")
56
Le istruzioni scritte:
Riportano soltanto le etichette di pericolo
57
Le istruzioni scritte:
Sono richieste solo in caso di trasporto di rifiuti pericolosi ADR
58
Gli effetti delle materie tossiche....
Compaiono soltanto nelle persone in cattivo stato di salute
59
Gli effetti delle materie tossiche....
Riguardano solo i bambini e le persone anziane
60
Gli effetti delle materie tossiche....
Appaiono anche dopo qualche tempo