1
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Esclusivamente al trasporto via mare di prodotti petroliferi
2
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose fra gli stati aderenti all'accordo ADR
3
In linea di principio le norme contenute nell'ADR si applicano:
Ai trasporti internazionali su strada di merci pericolose effettuati sia da vettori in conto terzi che da vettori in conto proprio
4
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Carabinieri
5
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6
In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR?
I Vigili del Fuoco
7
Le materie pericolose per l'ambiente
Non possono essere trasportate
8
Le materie pericolose per l'ambiente
Non sono classificate pericolose nel trasporto su strada
9
Le materie pericolose per l'ambiente
Possono appartenere anche alla classe 3
10
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
Solo in bombole munite di manometro
11
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In recipienti a pressione soggetti a revisione periodica
12
Le materie della Classe 2 devono essere trasportate:
In recipienti sottoposti a prova di pressione per prevenirne l'esplosione
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non è molto fluido
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido è capace di miscelarsi con un altro liquido per formare una miscela omogenea
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido evapora facilmente
16
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Le pareti del recipiente vengono corrose dal gas caldo
17
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas all'interno del recipiente solidifica
18
Se i recipienti che contengono gas sono surriscaldati ...
Il gas si trasforma sempre in liquido caldo
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non richiedono una bonifica dell'ambiente
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Devono essere tutte diluite con acqua, perché siano meno contaminanti
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi tossici ...
Non danneggiano l'ambiente
22
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container cisterna
23
La Figura n. 53 rappresenta un ...
IBC
24
La Figura n. 53 rappresenta un ...
Container per colli
25
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Almeno 4 segnali retroriflettenti per segnalare il pericolo (coni, triangoli, ecc.)
26
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Un paio di guanti protettivi per ogni membro dell'equipaggio
27
Una unità di trasporto di merci pericolose ADR in colli deve essere dotata di:
Una pistola lanciarazzi (con due razzi rossi) per le segnalazioni di urgenza
28
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una bombola
29
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Una cassa
30
Un imballaggio a pareti intere a sezione rettangolare in metallo, legno, cartone o plastica, è:
Un fusto
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:
Materia radioattiva
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:
Materia comburente
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 19 indica:
Materie e oggetti pericolosi diversi
34
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio di "materia pericolosa per l'ambiente"
35
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 47
36
I colli contenenti "Pile al litio":
Devono recare il marchio della Figura n. 38
37
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio I
38
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio III
39
Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Z"?
Gruppo di imballaggio II
40
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Deve informare la Polizia stradale o l'autorità competente
41
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Non deve segnalare il veicolo in panne (danneggiato) per non creare allarmismi nella popolazione
42
Nel caso un incidente con un terzo abbia prodotto danni alle persone (escluso le merci pericolose), il conducente:
Nel caso sia impossibilitato a rimuovere il veicolo che costituisce ingombro sulla strada, deve segnalarlo con il triangolo
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, ma tra l'altro, devono essere già stati etichettati almeno conformemente alle disposizioni del trasporto aereo o marittimo
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Lasciare il motore sempre in moto per potere ripartire rapidamente alla fine delle operazioni di carico
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Sistemare i colli fragili senza che nessun altro collo vi sia sovrapposto e fissarli in modo da evitare cadute
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Precisare agli addetti del caricatore la zona del vano di carico da caricare
49
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51
Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR?
Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Prevedono, tra l'altro, la verifica di pulizia del vano di carico
53
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Sono utili per far passare il tempo mentre il motore si scalda
54
I controlli sul veicolo prima della partenza ...
Servono a prevenire pericoli durante il trasporto
55
Le istruzioni scritte:
Sono richieste solo in caso di trasporto di rifiuti pericolosi ADR
56
Le istruzioni scritte:
Riportano anche il marchio di materia pericolosa per l'ambiente
57
Le istruzioni scritte:
Riportano anche il marchio di materia trasportata a caldo
58
Gli effetti delle materie tossiche....
Possono apparire anche dopo qualche mese
59
Gli effetti delle materie tossiche....
Appaiono sempre nel giro di pochi minuti
60
Gli effetti delle materie tossiche....
Possono manifestarsi con il cancro anche dopo qualche anno