Quiz ADR Corso Base n. 35

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 35
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il veicolo deve essere munito di almeno 1 estintore di incendio della capacità minima di 2 kg
2 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il veicolo deve essere munito di almeno 2 estintori di incendio (1 di 2 kg e 1 di 6 kg)
3 Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6): Il conducente deve avere il certificato di formazione professionale ADR
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Carabinieri
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Vigili del Fuoco
7 Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR? Le materie comburenti
8 Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR? Le materie e oggetti pericolosi diversi
9 Quali materie appartengono alla classe 9 dell'ADR? I gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione
10 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: Quelle più pericolose, in veicoli isotermici, refrigeranti o frigoriferi e mantenute ad una temperatura controllata
11 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: In vani di carico ermetici all'aria
12 Le materie della classe 5.2 devono essere generalmente trasportate: Coperte da uno strato d'acqua
13 I liquidi infiammabili ... Alcuni sono miscibili ed altri sono non miscibili con l'acqua
14 I liquidi infiammabili ... Sono tutti miscibili con l'acqua
15 I liquidi infiammabili ... Sono tutti più leggeri dell'acqua
16 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? L'ossigeno compresso 1 O
17 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il trifluoruro di cloro 2 TOC
18 Quali dei seguenti gas, presentano un pericolo di tossicità? Il diclorosilano 2 TFC
19 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1993 RIFIUTO LIQUIDO INFIAMMABILE, N.A.S. (Toluene e alcol etilico), 3, II (D/E)
20 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Il termine "RIFIUTO" deve seguire il n. ONU
21 Cosa deve apparire sul documento di trasporto relativo ad un rifiuto ADR? Per esempio: UN 1230 RIFIUTO METANOLO, 3 (6.1), II (D/E)
22 Un veicolo chiuso: È un veicolo il cui pianale è munito di sponde
23 Un veicolo chiuso: È un veicolo con centine e telone smontabili
24 Un veicolo chiuso: È un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide
25 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Non deve portare estintori
26 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Per esempio due estintori da 2 kg ciascuno
27 Un'unità di trasporto ADR di massa complessiva fino a 3,5 t deve essere munita dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore con bomboletta spray a CO2 di capacità almeno pari 0,33 litri
28 Cosa s'intende per imballaggio? Ad esempio una tanica, fusto, cassa o un sacco
29 Cosa s'intende per imballaggio? Un fusto in acciaio idoneo a contenere 200 litri di liquido infiammabile
30 Cosa s'intende per imballaggio? Un recipiente e gli elementi o accessori che gli permettono di contenere la merce
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica: Pericolo d'attivazione d'incendio
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica: Gas infiammabile e tossico
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica: Gas
34 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Può trovarsi solo sui sacchi di plastica
35 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Indica che il collo non può essere trasportato su strada
36 Il marchio di figura n.38 applicato sui colli: Ha dimensioni minime di 10 cm x 10 cm
37 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Il documento di collaudo della carrozzeria
38 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: Le istruzioni scritte
39 I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono: L'atto di compravendita del veicolo
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Gasolio (classe 3) in cisterna
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Alcool metilico (classe 3) in colli
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Detonatori per munizioni (classe 1) in colli
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? No, rientrano tutte nell'ADR
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Ancorare i colli in modo da evitare gli spostamenti del carico durante la marcia del veicolo
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Vietare al caricatore di lanciare o comunque sottoporre ad urti i colli
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico? Far posizionare tutto il carico utile nella parte posteriore del vano di carico per poterlo scaricare agevolmente
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52 Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette? Quando si trasportano alcune materie pericolose, le soste di servizio nei casi previsti non devono possibilmente essere effettuate nei centri abitati
53 Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette? Durante il trasporto di merci pericolose di tutte le classi ADR, le soste sono ammesse soltanto nei piazzali del mittente e del destinatario
54 Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette? Durante il trasporto di qualsiasi merce pericolosa è vietato effettuare le soste per necessità di servizio nei centri abitati
55 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Sono efficaci soltanto contro gli incendi di materiali infiammabili liquidi
56 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Oltre alla polvere possono contenere come gas propellente l'idrogeno
57 Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ... Sono in grado di combattere un principio di incendio
58 Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve .... Saper utilizzare gli equipaggiamenti di protezione individuale in dotazione
59 Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve .... Riporre gli equipaggiamenti di protezione individuale nella cassetta portautensili
60 Un conducente di veicoli trasportanti merci pericolose deve .... Essere munito di tutti gli equipaggiamenti di protezione individuale previsti, per le merci trasportate, dalle istruzioni scritte
figura 7 figura 7 figura 7 figura 38 figura 38 figura 38
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 35
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali