1
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
I veicoli devono portare i pannelli di segnalazione arancio regolamentari
2
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Ciascun collo deve portare la/le etichetta/e di pericolo e il n. ONU del tipo di merce
3
Durante il trasporto in regime di esenzione parziale (quantità limitate per unità di trasporto - 1.1.3.6):
Il conducente può essere sprovvisto del certificato di formazione professionale ADR
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
7
L'acetone è un liquido infiammabile e appartiene alla classe:
3
8
L'acetone è un liquido infiammabile e appartiene alla classe:
8
9
L'acetone è un liquido infiammabile e appartiene alla classe:
4.1
10
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, perché s'incendiano sempre a temperature basse
11
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, pur non essendo esse stesse combustibili
12
Le materie comburenti possono provocare o favorire l'incendio?
Sì, quando reagiscono con l'acqua
13
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Introducendo nel recipiente azoto, cioè eliminando l'ossigeno
14
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Riscaldando la materia fino alla sua temperatura di ebollizione
15
Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco?
Mantenendo la temperatura della materia sotto il suo punto d'infiammabilità
16
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
Che producono molto calore quando sono liberati nell'aria
17
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
Che possono causare soffocazione o asfissia in spazi limitati o in ambienti chiusi
18
Un pericolo individuabile nella maggior parte dei gas è:
L'alta pressione che esercitano sui dispositivi di travaso (tubi flessibili e pompe)
19
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli muniti di autorizzazione prefettizia per qualunque classe
20
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Se imballati, in colli riportanti l'etichetta di pericolo ADR ed il numero ONU, oltre all'etichetta con "R" nera in campo giallo
21
I rifiuti classificati pericolosi ADR, devono essere trasportati ...
Con veicoli equipaggiati in conformità alla normativa ADR ed idonei al trasporto di quello specifico tipo di rifiuto
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo porta-container
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo chiuso
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 52 è un ...
Veicolo telonato
25
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di estintori previsti dall'ADR
26
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
In caso di trasporto di gas tossici, di una maschera antigas che permetta al conducente di intervenire o di allontanarsi senza essere intossicato
27
Le unità di trasporto caricate con recipienti (colli) della classe 2, devono essere equipaggiate:
Di almeno 4 estintori a polvere ABC da 6 kg ciascuno
28
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 45
29
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 44
30
Quale figura mostra una bombola?
Figura n. 43
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas infiammabile e tossico
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 7 indica:
Gas non infiammabile e non tossico trasportato esclusivamente in bombole
34
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Può essere sostituita da un certificato dello speditore
35
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Può prevedere una sola etichetta di pericolo a forma di quadrato posto sul vertice
36
La segnalazione dei colli (etichettatura):
Consiste principalmente nell'applicazione della/e etichetta/e di pericolo relativa/e alla materia in essi contenuta
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Nel trasporto internazionale, la lettera di vettura CMR riportante le indicazioni ADR
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Il certificato di formazione professionale ADR (patentino ADR)
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto, obbligatori per il trasporto di colli ADR, tranne i casi d'esenzione, comprendono:
Una copia aggiornata di tutta la normativa ADR in vigore
40
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Detonatori per munizioni (classe 1) in colli
41
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Soluzione di idrossido di sodio (classe 8) in cisterna
42
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Il nitrato di torio (classe 7) in colli
43
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al trasportatore se ricopre la veste di speditore
44
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al conducente dell'unità di trasporto
45
A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia?
Al destinatario che le deve spedire al mittente
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?
A fine carico lasciare aperte le sponde quando il carico è particolarmente pesante
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?
Far caricare sul veicolo anche i colli che presentano piccole perdite
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli cassonati ADR, durante il carico?
Non abbandonare mai il veicolo durante tutte le operazioni
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Applicare le norme di sicurezza (security) previste dall'ADR contro ogni uso improprio delle merci pericolose (per esempio atti terroristici)
53
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
In caso di guasto abbandonare il veicolo ed andare alla ricerca di soccorso
54
Quali delle seguenti affermazioni circa la sosta o lo stazionamento vi sembrano corrette?
Evitare di sostare molto vicino ad altri veicoli carichi di merci pericolose
55
Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...
Sono efficaci perché in grado di combattere incendi di materiali solidi, liquidi e gassosi
56
Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...
Oltre alla polvere possono contenere come gas propellente l'azoto
57
Gli estintori a polvere polivalente A, B, C che normalmente equipaggiano i veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose ...
Dopo il 12° anno di età devono essere sostituiti
58
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima non è esposta ad ulteriori pericoli, respira, è cosciente, non presenta emorragie, conviene lasciarla dove si trova e proteggerla dal freddo con una coperta
59
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima è sul manto stradale ed esposta ad altri rischi, prenderla per i polsi e le caviglie (meglio in 2 soccorritori) e tirarla dolcemente sul bordo della strada
60
Quali dei seguenti interventi di primo soccorso applicabili alle vittime di un incidente stradale vi sembrano corretti?
Se la vittima non è esposta ad ulteriori pericoli, respira, è cosciente, non presenta emorragie, farla camminare e darle da bere alcool