Quiz ADR Corso Base n. 27

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 27
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 11
2 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 8
3 Quante sono le classi di pericolo dell'ADR? 13
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La polizia municipale
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Camera di Commercio
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? La Polizia Stradale
7 L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe: 3
8 L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe: 5.1
9 L'acido nitrico è una materia corrosiva e appartiene alla classe: 8
10 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Spesso fanno bruciare i materiali combustibili
11 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Rilasciano idrogeno a contatto con l'aria con possibili rischi d'incendio
12 Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose? Evaporano completamente sotto l'irraggiamento solare
13 Un aumento del tasso (percentuale) di: Ossigeno nell'aria, favorisce la combustione
14 Un aumento del tasso (percentuale) di: Gas inerte nell'aria, favorisce la combustione
15 Un aumento del tasso (percentuale) di: Ossigeno nell'aria, rallenta la combustione
16 Quali dei seguenti gas sono tossici? L'ammoniaca in soluzione acquosa 4 TC
17 Quali dei seguenti gas sono tossici? L'ossigeno compresso 1 O
18 Quali dei seguenti gas sono tossici? Il cloro liquefatto 2 TOC
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
22 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 49
23 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 50
24 Quale figura mostra un container per colli? Figura n. 52
25 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di pianale nudo
26 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Sempre di carrozzeria chiusa
27 Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite: Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
28 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Se contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi qualsiasi merce pericolosa
29 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Non inizia mai con la sigla "UN" oppure "RID/ADR"
30 La marcatura di omologazione degli imballaggi per merci ADR (escluse le classi 2 e 7) .. Quando contiene la sigla "UN" o "RID/ADR" attesta che è consentito caricarvi alcune merci pericolose
31 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta: Una fiamma nera al disopra di un cerchietto nero, su fondo giallo, e con le cifre 5.1 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta: Un "trifoglio nero superiore", la scritta nera "radioattivo" inferiore e con la cifra 7 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie e oggetti radioattivi rappresenta: Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
34 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. È sufficiente che rechi il marchio di merce pericolosa per l'ambiente
35 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Deve recare l'etichetta di figura n. 9 e il marchio di figura n. 36
36 Un collo costituito da una materia liquida infiammabile (classe 3) che è anche pericolosa per l'ambiente ?. Non deve riportare alcuna etichetta di pericolo
37 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il certificato di formazione professionale ADR del conducente
38 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Il libretto sanitario
39 Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono: Le istruzioni scritte
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Radio (classe 7) in idonei imballaggi
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Etanolo (classe 3) in container cisterna avente capacità maggiore di 3.000 litri
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Argon o azoto (classe 2) in bombole
43 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel RID
44 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nell'accordo internazionale per il trasporto di materie pericolose per vie navigabili
45 Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per via fluviale? se sì, quali sono? Sì, sono contenute nel Codice IMDG
46 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Effettuare il trasporto esclusivamente in veicoli scoperti (cassoni senza telone)
47 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? Far caricare i colli anche se sono privi di etichette
48 Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente durante il carico di colli della classe 5.2? E' consentito fumare solamente sigarette elettroniche
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 1 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 4.1 con altre materie pericolose ADR
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Tali divieti devono essere rispettati solo se il veicolo è furgonato
52 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie È vietato solo nel caso di trasporto di merci pericolose con veicoli-cisterna
53 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie Non è mai soggetto ad alcuna regolamentazione di questo tipo
54 Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie Prevede l'attribuzione alle gallerie di categorie in funzione delle merci pericolose a cui si applica la restrizione
55 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco se la materia è infiammabile, le Prefetture per le materie esplosive e radioattive, l'ASL per le rimanenti classi
56 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il trasportatore
57 Responsabile dell'obbligo di consegnare al conducente le istruzioni scritte è: Il conducente stesso che deve acquistarle in libreria quando inizia la professione
58 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per inalazione e assorbimento della pelle
59 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Solo per ingestione, inalazione e compressione
60 Le materie tossiche possono entrare nel corpo umano.... Quando sono inalate o ingerite o assorbite per contatto cutaneo
figura 49 figura 50 figura 52 figura 9_36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 27
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali