1
Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose via mare
2
Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo nazionale per il trasporto di merci pericolose su strada
3
Che cos'è l'accordo ADR?
Un accordo internazionale applicabile anche al trasporto su strada di merci pericolose in ambito nazionale
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle unità sanitarie locali
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
7
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?
Tossicità
8
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?
Corrosività
9
Dei seguenti, quale è considerato rischio principale della classe 5.1?
Favorisce l'incendio e/o l'esplosione
10
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Possono trasmettere malattie agli uomini e agli animali
11
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Contengono micro-organismi che possono provocare infezioni agli uomini e agli animali
12
Perché le materie della classe 6.2 sono pericolose?
Possono essere costituite da batteri, parassiti, virus, per i quali non esiste alcuna profilassi o antidoto in caso di contagio
13
Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto
Non può mai causare danni alla salute
14
Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto
Non può essere trasportata su strada
15
Una materia pericolosa per l'ambiente ai sensi della normativa del trasporto
Non può mai essere tossica per gli uomini e gli animali
16
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (20°C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso
17
Il gas è una sostanza che...
a temperatura ambiente (15°C) è allo stato liquido ma emette vapori
18
Il gas è una sostanza che...
si trova allo stato gassoso alla temperatura di almeno 61°C
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto
22
Quale figura mostra un container per colli?
Figura n. 50
23
Quale figura mostra un container per colli?
Figura n. 52
24
Quale figura mostra un container per colli?
Figura n. 53
25
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Di impianto isotermico refrigerante per il trasporto di determinate materie
26
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Di aperture di aerazione del vano di carico, se si tratta di veicolo chiuso
27
Le unità di trasporto per merci in colli della classe 4.1, possono essere munite:
Sempre di carrozzeria isotermica
28
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio speciale progettato per la movimentazione meccanica
29
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Un grande imballaggio speciale nel quale sono sistemati colli contenenti merci pericolose che sono stati danneggiati, allo scopo di trasportarli per il loro smaltimento
30
Cosa è un grande imballaggio di soccorso?
Una grande cisterna per i liquidi
31
Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:
Le cifre inferiori indicano il numero di identificazione della materia
32
Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:
Le cifre superiori indicano il numero di identificazione del pericolo
33
Le cifre contenute nel pannello di segnalazione arancio si riferiscono a:
Le cifre inferiori indicano il numero di pericolo
34
Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dal conducente
35
Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dal destinatario della merce
36
Da chi devono essere etichettati e marcati i colli di merci pericolose ADR?
Dalla Polizia Stradale
37
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
La fattura d'acquisto del veicolo
38
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
I documenti di trasporto relativi alle merci pericolose trasportate
39
Tra i documenti di bordo obbligatori ai fini ADR, esclusi i casi di esenzione, compaiono:
Il permesso delle autorità doganali anche per il trasporto nazionale
40
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Argon o azoto (classe 2) in bombole
41
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Cariche esplosive industriali senza detonatori (classe 1) in idonei imballaggi
42
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Triclorosilano (classe 4.3) in cisterna avente capacità maggiore di 1.000 litri
43
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel regolamento internazionale relativo al trasporto di merci pericolose per ferrovia
44
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel RID
45
Esistono norme relative al trasporto di merci pericolose per ferrovia? se sì, quali sono?
Sì, sono contenute nel ADNR
46
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale necessari per tale operazione
47
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Far caricare sul veicolo anche i colli che presentano perdite di piccola entità
48
Quali comportamenti / precauzioni deve osservare il conducente di veicoli per colli ADR, durante il carico?
Non occuparsi della corretta distribuzione del carico sul veicolo
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, tutte le merci pericolose ADR possono essere caricate in comune nello stesso veicolo
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Sì, è vietato caricare alcune materie delle classi 1, 4.1 e 5.2, con altre merci pericolose
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
No, non esiste alcun divieto di carico in comune
52
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
In presenza di limitazioni, richiede una apposita segnaletica stradale per deviazioni del percorso
53
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
È sempre vietato nel caso di trasporto di esplosivi
54
Con riferimento all'ADR, il transito dei veicoli nelle gallerie
Può essere regolato da limitazioni o divieti
55
Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....
Possono essere impiegati materiali estinguenti a base di schiuma
56
Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....
Devono essere usati potenti getti d'acqua
57
Per combattere efficacemente un incendio di liquidi infiammabili ....
Può essere impiegata acqua nebulizzata (polverizzata)
58
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Guanti in acciaio inossidabile
59
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Un paio di guanti di protezione.
60
Gli idonei equipaggiamenti di protezione individuale prescritti dalle istruzioni scritte contro gli effetti delle materie della classe 8 sono:
Un mezzo di protezione degli occhi.