Quiz ADR Corso Base n. 121

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 121
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Che cos'è l'accordo ADR? Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose via ferrovia
2 Che cos'è l'accordo ADR? Un accordo nazionale per il trasporto di merci refrigerate su strada
3 Che cos'è l'accordo ADR? Un accordo internazionale per il trasporto di merci pericolose su strada
4 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: In veicoli muniti di apposita autorizzazione dell'Ufficio Periferico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
5 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Solo su autocarri privi di rimorchio
6 I rifiuti liquidi pericolosi ADR spediti in colli devono essere trasportati: Esclusivamente su cassone ribaltabile
7 Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto? Sempre allo stato gassoso
8 Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto? Esclusivamente allo stato liquido
9 Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto? Anche allo stato solido
10 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Sono solamente tossiche
11 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si incendiano senza che occorrano inneschi (fiamme o scintille)
12 Perché le materie della classe 4.2 sono pericolose? Si incendiano spontaneamente a contatto con l'acqua
13 Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco? Mantenendo la temperatura della materia sotto il suo punto d'infiammabilità
14 Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco? Scaricando a pressione con aria calda
15 Com'è possibile evitare che una materia infiammabile prenda fuoco? Eliminando le fonti d'infiammabilità (inneschi = fiamme e scintille)
16 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Oltre ad essere freddissimi, possono presentare altre caratteristiche di pericolosità
17 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Se diminuisce l'efficacia della protezione calorifuga dei recipienti che li contengono, si produce un rapido innalzamento di pressione
18 Perché i gas liquefatti fortemente refrigerati (criogenici) sono pericolosi? Devono essere trasportati in grossi e pesanti contenitori
19 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Classificati nella classe 9 ADR
20 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Trasportati in colli sui quali deve comparire, oltre all'etichetta relativa al pericolo principale anche quella riportante la lettera "R" nera su fondo giallo, nonché il marchio della figura n. 36
21 I rifiuti classificati "Materia pericolosa per l'ambiente" possono essere: Esclusivamente radioattivi
22 La Figura n. 53 rappresenta un ... Container cisterna
23 La Figura n. 53 rappresenta un ... IBC
24 La Figura n. 53 rappresenta un ... Container per colli
25 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di un ceppo di arresto per ciascun veicolo
26 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di indumento fluorescente appropriato per ogni membro dell'equipaggio
27 Tutte le unità di trasporto ADR per colli devono essere dotate ... Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni)
28 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 43
29 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 44
30 Quale figura mostra una cassa? Figura n. 46
31 L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta: Una testa di morto nera sopra 2 tibie nere, su fondo bianco, e con la cifra 6 nell'angolo inferiore
32 L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta: Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
33 L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta: Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
34 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio
35 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con pannello di segnalazione arancio contenente numero di identificazione del pericolo e della materia e con l'etichetta/e che ricorrono
36 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? Con il solo pannello di segnalazione arancio contenente il numero di identificazione del pericolo e della materia
37 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? È sempre obbligatoria, ad esempio, la frase: "UN 1202 gasolio, 3,III"
38 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? Sempre la frase "Trasporto multimodale"
39 Quando un trasporto avviene in esenzione "totale" (quantità limitata per collo), cosa compare obbligatoriamente sul documento di trasporto ADR? Ad esempio: "UN 1263, pitture, 3, III"
40 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli equipaggiati con televisione
41 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli sui quali non è evidenziato il numero di telefono dell'impresa di trasporto
42 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose, esclusi i casi di esenzione, quali tra le infrazioni seguenti sono da considerare gravi da compromettere la sicurezza? Veicoli senza pannelli di segnalazione arancio o con pannelli non regolamentari
43 Nel trasporto intermodale: Si applicano tutte le disposizioni previste da tutti i Regolamenti di trasporto relativi alle modalità di trasporto considerate
44 Nel trasporto intermodale: Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-aereo, da quello previsto dalle Istruzioni Tecniche dell'ICAO
45 Nel trasporto intermodale: Il documento di trasporto ADR può essere sostituito, nel trasporto strada-mare, da quello previsto dal Codice IMDG
46 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Quando il veicolo è stato completamente scaricato, lasciare esposti i pannelli di segnalazione arancio generici
47 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Non indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale, se le materie sono della classe 9
48 Quali sono i comportamenti generali del conducente di veicoli trasportanti colli ADR, allo scarico? Durante lo scarico è consentito fumare, o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi, solo all'interno della cabina di guida
49 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono stabilite esclusivamente per non sovraccaricare i veicoli
50 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Riguardano la singola unità di trasporto
51 Le limitazioni delle quantità trasportate di determinate classi di pericolo dell'ADR: Sono espresse in kg o t, e riguardano il carico utile (massa netta massima)
52 Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci che possono contaminare l'acqua
53 Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica: Transito vietato ai veicoli che trasportano merci pericolose
54 Il segnale rappresentato in figura n. 28, indica: Transito vietato ai veicoli aventi una massa complessiva maggiore di 7,5 t
55 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tutte quelle che si riferiscono alle materie che si trasportano
56 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Una, nel formato unificato previsto, purché nella lingua del conducente o in una lingua a lui comprensibile
57 Le schede di "istruzioni scritte" che devono trovarsi a bordo dell'unità di trasporto sono: Tante quante le materie trasportate se esse presentano pericoli differenti
58 La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro.... Consente di lavorare in un'atmosfera contenente almeno il 16-17% di ossigeno
59 La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro.... Può essere utilizzata solo in aria non contenente ossigeno
60 La maschera di evacuazione di emergenza (antigas) con idoneo filtro.... Non consente di lavorare in un'atmosfera completamente tossica (priva di ossigeno)
figura 36 figura 53 figura 53 figura 53 figura 43 figura 44 figura 46 figura 28 figura 28 figura 28
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 121
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali