1
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Danni a beni della comunità quali la contaminazione dell'acqua
2
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Danni ridotti al terreno e all'acqua, perché le materie pericolose sono facilmente recuperabili
3
Quali pericoli o danni possono derivare dal trasporto di merci pericolose su strada?
Pericoli minimi di emissioni tossiche-nocive perché è praticamente impossibile che si verifichino dispersioni o perdite
4
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e sui due lati del veicolo
5
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera posteriormente al veicolo
6
Oltre alle segnalazioni ADR, di quali segnalazioni necessitano i veicoli trasportanti rifiuti pericolosi?
Targa quadrata a fondo giallo con una lettera "R" nera anteriormente e posteriormente al veicolo
7
Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?
Anche allo stato liquido
8
Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?
Solo allo stato solido
9
Eseguite un trasporto della classe 5.1, come può presentarsi il prodotto?
Non può essere fuso
10
Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?
Contengono ossigeno e lo liberano molto rapidamente cioè favoriscono l'incendio
11
Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?
Alimentano l'incendio anche se l'aria non è presente, perché emettono ossigeno
12
Perché le materie della classe 5.1 sono pericolose?
Assorbono l'ossigeno dell'aria circostante
13
Quali possono essere le cause di un incendio?
La bassa temperatura ambiente
14
Quali possono essere le cause di un incendio?
Non esistono mai cause precise
15
Quali possono essere le cause di un incendio?
Anche l'elevata temperatura ambiente
16
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il bromuro di metile liquefatto 2 T
17
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
L'ossido di etilene puro 2 TF
18
Quali tra i seguenti gas, presentano un pericolo d'infiammabilità?
Il trifluoruro di cloro 2 TOC
19
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere diluite con grande quantità d'acqua e inviate nelle fognature
20
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Non devono entrare nelle fognature
21
Eventuali perdite di rifiuti liquidi corrosivi ...
Devono essere combattute seguendo le istruzioni riportate sulle "Istruzioni scritte", per l'etichetta di pericolo della figura n. 23
22
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo cisterna
23
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo scoperto
24
Il veicolo rappresentato in figura n. 49 è un ...
Veicolo chiuso
25
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Per ogni veicolo, un ceppo di dimensioni adeguate alla massa massima del veicolo ed al diametro delle ruote
26
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Un estintore di 8 kg
27
Una unità di trasporto di liquidi infiammabili, di massa superiore a 3,5 t deve essere dotata di:
Due segnali d'avvertimento autoportanti
28
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 45
29
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 46
30
Quale figura mostra un sacco?
Figura n. 43
31
L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:
Una fiamma nera su fondo a bande verticali alternativamente rosse e bianche, e con la cifra 4 nell'angolo inferiore
32
L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:
Una fiamma (nera o bianca) su fondo rosso, e con la cifra 3 nell'angolo inferiore
33
L'etichetta di pericolo delle materie solide infiammabili rappresenta:
Un fondo bianco con n. 7 bande verticali nere nella metà superiore, e la cifra 9 nella metà inferiore
34
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo sui due lati e posteriormente al veicolo tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) a cui si riferiscono le materie trasportate
35
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Esponendo anteriormente e posteriormente al veicolo i pannelli di segnalazione arancio coi numeri di identificazione di tutte le materie trasportate
36
Un autoveicolo chiuso (furgonato) che trasporta solamente colli della classe 8 ADR, come sarà segnalato?
Con due pannelli di segnalazione arancio generici uno anteriore e uno posteriore al veicolo
37
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il mittente speditore
38
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il destinatario
39
Chi deve fornire le indicazioni di pericolosità della materia, riportate nel documento di trasporto?
Il caricatore se è speditore
40
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Il nitrato di torio (classe 7) in colli
41
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Gasolio (classe 3) in cisterna
42
Con il CFP ADR di tipo base e specializzazione cisterne, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire?
Alcool metilico (classe 3) in colli
43
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il carico a Parma di un container, il suo inoltro (su strada) al terminal ferroviario di Milano per destinazione Parigi
44
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto che prevede più prese o più consegne
45
Cosa s'intende per trasporto multimodale?
Il trasporto su strada di un container sbarcato nel porto di Rotterdam ed inoltrato via strada con destinazione Francoforte
46
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se sono bonificati (cioè se sono stati ripuliti), devono comunque essere trasportati sempre ermeticamente chiusi
47
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), possono essere trasportati anche aperti
48
Gli imballaggi compresi gli IBC vuoti:
Se non sono bonificati (cioè se contengono ancora residui di merce pericolosa), possono essere caricati solo se ben chiusi come se fossero pieni
49
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il conducente presenti allo speditore i documenti di trasporto relativi alle materie già caricate
50
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi alla Polizia il nome delle materie che ha già sul veicolo
51
Per rispettare i divieti di carico in comune (tra merci ADR) occorre:
Che il trasportatore comunichi allo speditore il nome delle materie che egli ha già scaricato e consegnato in precedenza
52
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Catastrofi
53
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Evacuazione di quartieri
54
Quali danni possono provocare gli incidenti che coinvolgono le merci pericolose?
Inquinamento delle acque di superficie e sotterranee
55
Le istruzioni scritte:
Riportano soltanto le etichette di pericolo
56
Le istruzioni scritte:
Sono richieste solo in caso di trasporto di rifiuti pericolosi ADR
57
Le istruzioni scritte:
Riportano anche il marchio di materia pericolosa per l'ambiente
58
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si può verificare la necrosi (morte) dei tessuti
59
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si manifestano solo difficoltà di parola
60
Primo soccorso: quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta di una materia corrosiva (o suoi vapori corrosivi), sul corpo umano?
Si produce una disinfezione della pelle