Quiz ADR Corso Base n. 115

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 115
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
Domande
da 31 a 40
Domande
da 41 a 50
Domande
da 51 a 60
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR: Ad esempio una materia altamente tossica
2 Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR: Ad esempio una materia altamente corrosiva
3 Viene considerata merce pericolosa ai fini ADR: Ad esempio un metallo allo stato fuso trasportato ad elevata temperatura
4 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Carabinieri
5 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? Il Consulente per la sicurezza dei trasporti
6 In Italia, chi effettua il controllo su strada del rispetto delle norme ADR? I Vigili del Fuoco
7 Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2? Gassoso
8 Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2? Granulare
9 Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2? Solido
10 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Evitare interventi con fiamme libere o saldatura elettrica sul vano di carico del veicolo
11 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Assicurarsi che non ci siano fonti d'incendio o inneschi
12 Per prevenire un incendio o esplosione durante la movimentazione di liquidi infiammabili occorre: Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
13 L'evaporazione indica il passaggio di stato da: Solido a gassoso
14 L'evaporazione indica il passaggio di stato da: Gassoso a liquido
15 L'evaporazione indica il passaggio di stato da: Liquido a gassoso
16 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'idrogeno compresso 1 F
17 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'argon 1 A
18 Quali dei seguenti gas sono infiammabili? L'azoto 1 A
19 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Non causano alcun pericolo perché si disperdono nell'acqua
20 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Il gasolio non si diluisce, ma forma un velo che rimane sulla superficie e che inquina grandi quantità d'acqua
21 Quale è la conseguenza, quando il gasolio o i liquidi infiammabili leggeri finiscono nell'acqua? Se entrano nell'acqua di una fognatura, potrebbero formarsi miscele esplosive con una fonte d'innesco
22 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 52
23 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 51
24 Quale figura mostra un veicolo scoperto? Figura n. 50
25 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Degli equipaggiamenti di sicurezza previsti dall'ADR
26 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Di un dispositivo rallentatore della velocità, qualunque sia la loro massa complessiva a pieno carico
27 Le unità di trasporto ADR in colli devono essere dotate... Obbligatoriamente di un dispositivo per la frenatura antibloccante (ABS)
28 Cosa sono gli imballaggio di soccorso Si utilizzano per imballare i prodotti ospedalieri destinati al pronto soccorso
29 Cosa sono gli imballaggio di soccorso Si utilizzano per imballare i rifiuti e gli scarti ospedalieri derivanti dalle medicazioni di pronto soccorso
30 Cosa sono gli imballaggio di soccorso Si utilizzano come imballaggi di riserva nel caso in cui non siano disponibili gli imballaggi previsti
31 L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica: Perossido organico
32 L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica: Materia soggetta all'infiammazione spontanea
33 L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica: Materia comburente
34 Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato? Solo con due placche (grandi etichette di 25 cm di lato) conformi alla figura n.24 (sui due lati)
35 Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato? Deve riportare il marchio di figura n. 36 solo sulla parte anteriore del veicolo
36 Un autocarro con cassone ribaltabile, trasportante merce pericolosa per l'ambiente alla rinfusa come deve essere segnalato? Oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) e ai pannelli di segnalazione arancio previsti, deve riportare anche il marchio conforme alla figura n. 36 (sui due lati e posteriormente)
37 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppo di imballaggio II
38 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppo di imballaggio III
39 Quale gruppo di imballaggio può essere riportato sul documento di trasporto relativo ad un carico di colli marcato con la lettera "Y"? Gruppi di imballaggio I e II
40 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli di tutte le materie caricabili (secondo l'ADR) in IBC
41 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Tutti quelli in cisterna
42 Con il CFP ADR di tipo base e specializzazioni esplosivi e radioattivi, quali dei seguenti trasporti si possono eseguire? Quelli degli esplosivi in cisterna
43 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Al destinatario che le deve spedire al mittente
44 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? All'Ente ferrovie del Paese di partenza
45 A chi compete l'apposizione delle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) sulle pareti esterne di un container carico di colli ADR, spedito per ferrovia? Allo speditore
46 Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte? Iniziare il trasporto contando sul fatto che non sarete controllati
47 Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte? Chiudere i pannelli di segnalazione arancio e caricare ugualmente la merce
48 Cosa ritenete sia giusto fare se i colli da caricare sono sprovvisti di etichette ove prescritte? Chiedere che vi vengano applicate
49 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Sì, è vietato caricare in comune su uno stesso veicolo alcune materie della classe 5.2 con altre merci pericolose ADR
50 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? I divieti devono essere applicati solamente ad alcune merci appartenenti alla classe 2
51 Esistono divieti di carico in comune nel trasporto ADR? Non esiste nessun divieto se il vano di carico è coperto
52 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Lo sgonfiaggio dei pneumatici per migliorare il molleggio del veicolo e l'aderenza in caso di pioggia
53 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Il comunicare alla Polizia la radiofrequenza del proprio "CB" e l'ora della partenza
54 Quali provvedimenti prima dell'inizio del viaggio aumentano la sicurezza durante la circolazione? Il controllo delle luci e dei freni
55 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso d'incendio del motore indirizzare il getto di polvere, attraverso le feritoie o altri passaggi
56 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso particolare d'incendio di un motore diesel non utilizzare gli estintori a polvere, perché potrebbero reagire pericolosamente con il gasolio degli iniettori
57 Quali ritenete siano gli interventi antincendio più adatti per combattere i seguenti principi d'incendio? Nel caso d'incendio del motore non aprire il cofano
58 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano? Con i gas liquefatti refrigerati, bruciature da freddo a contatto del gas liquefatto che evapora
59 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano? Con alcuni gas, intossicazione acuta
60 Quali danni alla salute possono derivare dall'azione diretta dei gas, sul corpo umano? Sempre bruciature perché i gas sono tutti molto caldi
figura 52 figura 51 figura 50 figura 14 figura 14 figura 14 figura 24 figura 36 figura 36
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 115
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali