1
Le esenzioni previste dall'ADR:
Si applicano anche al trasporto in cisterna
2
Le esenzioni previste dall'ADR:
Riguardano il trasporto di merci pericolose in quantità limitate per unità di trasporto
3
Le esenzioni previste dall'ADR:
Sono applicabili se gli imballaggi che contengono le merci pericolose rispettano determinate disposizioni dell'ADR
4
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalle Prefetture
5
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dall'Ufficio Motorizzazione Civile del Dipartimento Trasporti Terrestri
6
Da chi viene rilasciato il certificato di formazione professionale ADR?
Dalla Questura
7
Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?
Una parte liquida e una parte gassosa sotto pressione
8
Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?
Liquefatto
9
Come si può presentare durante il trasporto un prodotto della classe 2?
Pulverulento
10
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
11
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
Evitando che subiscano riscaldamenti, direttamente da fiamme o indirettamente da grandi sorgenti di calore
12
Le materie della classe 3, devono essere trasportate:
In qualsiasi tipo di veicolo chiuso, scoperto o telonato, purché imballate in idonei recipienti
13
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido è capace di miscelarsi con un altro liquido per formare una miscela omogenea
14
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido evapora facilmente
15
Cosa si intende con il termine miscibile?
Che un liquido non si mescola con l'acqua o altre sostanze liquide
16
L'ossigeno puro è un gas ...
Che può provocare l'incendio dei materiali combustibili
17
L'ossigeno puro è un gas ...
Che a contatto di materiali infiammabili non presenta rischi particolari
18
L'ossigeno puro è un gas ...
Che in particolari situazioni può provocare l'accensione spontanea degli oli combustibili
19
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al caricatore se è anche speditore/produttore del rifiuto
20
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Esclusivamente al trasportatore
21
La classificazione ADR del rifiuto pericoloso spetta:
Al Prefetto
22
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 46
23
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 44
24
Quale figura mostra un IBC
Figura n. 43
25
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di almeno due segnali autoportanti (ad esempio due coni o due triangoli)
26
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 2 kg ed almeno uno da 6 kg
27
Una unità di trasporto di colli ADR, di massa complessiva superiore a 7,5 t, deve essere obbligatoriamente munita:
Di un serbatoio di almeno 300 litri contenente acqua per diluire eventuali perdite
28
Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un container-cisterna
29
Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un cassone
30
Il recipiente di plastica rigida munito di gabbia metallica esterna di capacità di 1.000 litri è:
Un container-box
31
L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:
Materia soggetta all'infiammazione spontanea
32
L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:
Materia comburente
33
L'etichetta di pericolo in figura n° 14 indica:
Materia che emana gas infiammabile a contatto con l'acqua
34
Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha dimensioni minime di 10 cm x 10 cm
35
Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Deve essere applicato dal conducente prima del carico sul veicolo
36
Il marchio di figura n.38 applicato sui colli:
Ha colore nero o rosso, su fondo bianco o appropriatamente contrastante
37
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Una carta stradale aggiornata riportante le stazioni per il rifornimento di carburante
38
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il certificato di formazione professionale ADR dell'autista (patentino ADR)
39
I documenti di bordo di un'unità di trasporto specificatamente obbligatori per trasporto di colli ADR comprendono:
Il certificato del servizio veterinario dell'azienda sanitaria locale
40
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità non consente di condurre veicoli che trasportino merci pericolose
41
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
È un documento che il conducente può rinnovare nell'anno che precede la scadenza di validità
42
Il certificato di formazione professionale del conducente (CFP) ADR:
Quando è scaduto di validità prevede una proroga o permesso speciale (senza esame) per continuare l'attività, almeno 6 mesi dopo la scadenza
43
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
No, si devono fermare nei porti o negli aeroporti
44
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, nei trasporti stradali che precedono o seguono un percorso marittimo o aereo
45
I colli non completamente rispondenti alle prescrizioni di imballaggio dell'ADR , ma conformi alle prescrizioni marittime o aeree, possono essere trasportati su strada?
Sì, se il trasporto è intermodale (strada + mare oppure strada + aereo)
46
Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?
Tutte le merci ADR sono soggette all'obbligo della regolazione della temperatura durante il trasporto
47
Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?
Tutte le merci della classe 3 sono soggette a regolazione della temperatura durante il trasporto
48
Esistono merci ADR che devono essere trasportate a temperatura controllata?
Nessuna merce ADR è sottoposta a regolazione della temperatura durante il trasporto
49
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Alcune merci della classe 5.2 non possono essere caricate nello stesso vano di carico con merci di altre classi ADR
50
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Tale divieto si deve rispettare solo per le materie della classe 3
51
È vietato caricare in comune su uno stesso veicolo merci pericolose diverse?
Si, è vietato se i colli contengono alcuni esplosivi della classe 1
52
Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?
Durante una curva a destra, la merce si può spostare sul lato destro
53
Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?
Durante una curva a sinistra, la merce si può spostare sul lato sinistro
54
Durante la circolazione, in quale direzione si può spostare la merce?
Durante una curva a destra, la merce si può spostare sul lato sinistro
55
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A CO2 (anidride carbonica o biossido di carbonio)
56
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A polvere polivalente A, B, C
57
Quali dei seguenti tipi di estintori sono comunemente utilizzabili?
A sabbia polivalente NBK
58
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:
In caso di contatto con gas liquefatto refrigerato, disgelare le parti del corpo interessate con acqua
59
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:
In tutti i casi in cui sono stati inalati gas tossici o corrosivi, provocare il vomito
60
Le azioni di primo soccorso contro gli effetti dei gas sono:
Se il gas liquefatto refrigerato ha colpito il viso, utilizzare una crema protettiva