Quiz ADR materie radioattive n. 33

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 33
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le radiazioni gamma ?. Diminuiscono la loro intensità con la pioggia
2 Le radiazioni gamma ?. Sono molto più penetranti delle radiazioni alfa e beta
3 Le radiazioni gamma ?. Possono attraversare alcuni centimetri di cemento
4 L'etichettatura dei colli di materie radioattive della classe 7 ADR ... Dipende dal valore del livello di radiazione sulla superficie del collo
5 L'etichettatura dei colli di materie radioattive della classe 7 ADR ... Dà informazioni sul livello di pericolosità della materia radioattiva trasportata
6 L'etichettatura dei colli di materie radioattive della classe 7 ADR ... Deve essere fatta dallo speditore
7 Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con 4 pannelli di segnalazione arancio
8 Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti? Senza pannelli di segnalazione arancio, ma solo con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22
9 Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti? Con 2 pannelli di segnalazione arancio
10 Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste? Categoria III-BIANCA se il collo contiene più di 3 kg di materiale radioattivo
11 Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste? Categoria rossa se il collo contiene più di 200 grammi di materiale radioattivo
12 Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste? Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h
13 Che cosa si intende per modello? Il tipo di veicolo che si vuole usare per il trasporto
14 Che cosa si intende per modello? Lo stato fisico del materiale radioattivo
15 Che cosa si intende per modello? La descrizione dei componenti che identificano l'intero imballaggio con precisione
16 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sotto il coperchio dei colli
17 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sul parabrezza del veicolo
18 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sui due lati opposti di un collo
19 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria I-BIANCA
20 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria 3-BIANCA
21 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria I-GIALLA
22 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: MATERIALI RADIOATTIVI fissili (SCO-I o SCO-II), 7, IMO
23 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: UN 2916 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(U), non fissili o fissili esenti, 7 (E)
24 Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti? Per esempio: 2915 MATERIALI RADIOATTIVI categoria di trasporto 2
25 L'ADR si applica al trasporto di: Sorgenti di cobalto per radioterapia
26 L'ADR si applica al trasporto di: Materie radioattive trasportate dentro un impianto senza attraversare strade o ferrovie aperte al pubblico
27 L'ADR si applica al trasporto di: Uranio arricchito per centrali nucleari
28 Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di: Veicoli che trasportano materie corrosive della classe 8
29 Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di: Veicoli che trasportano colli radioattivi ad eccezione dei veicoli che trasportano solo colli esenti
30 Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di: Veicoli aventi massa complessiva superiore a 12 t, che trasportano solo colli esenti
figura 22 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19 figura 19 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 33
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali