Quiz ADR materie radioattive n. 31

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 31
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? Ogni materia radioattiva che per essere trasportata ha bisogno di un appropriato imballaggio
2 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? I componenti interni di un apparecchio radio
3 Cos'è il contenuto radioattivo di un imballaggio? La parte metallica dell'imballaggio
4 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materia corrosiva, tossica e radioattiva
5 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
6 Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"? Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
7 Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo? Può parcheggiare il veicolo, senza sorveglianza, in un deposito o nella zona di uno stabilimento che dia tutte le garanzie di sicurezza
8 Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo? Può parcheggiare in un'area idonea sorvegliata dopo avere informato il sorvegliante sulla natura del carico e dopo aver messo in sicurezza il veicolo
9 Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo? Deve parcheggiare il veicolo esclusivamente in parcheggi a pagamento
10 Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti? Dalla luce emessa dalla sorgente radioattiva
11 Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti? Con i dosimetri a film
12 Come è possibile riconoscere la presenza di radiazioni ionizzanti? Con gli strumenti di misura
13 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Lasciare il veicolo aperto ed andare via
14 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Non avvertire nessuno
15 Che cosa fare in caso di sosta prolungata quando si trasportano colli di categoria II-GIALLA o III-GIALLA? Chiudere a chiave il veicolo ed andare via
16 Quali etichettature sono giuste? Etichetta I-BIANCA, senza Indice di Trasporto
17 Quali etichettature sono giuste? Etichetta III-GIALLA e Indice di Trasporto = 9
18 Quali etichettature sono giuste? Etichetta I-BIANCA e Indice di Trasporto = 3
19 Cosa è la dose? Una particella con carica elettrica positiva
20 Cosa è la dose? La quantità d'energia assorbita dal corpo umano a causa delle radiazioni
21 Cosa è la dose? L'unità di misura delle radiazioni
22 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? L'indicazione della massa lorda e del volume del collo
23 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Tutti i colli, aventi massa (peso) lorda superiore a 50 kg, devono riportare l'indicazione della massa lorda scritta in maniera leggibile e durevole
24 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono essere apposte sui colli per le materie della classe 7? Per i colli di Tipo B(U) aventi massa lorda superiore a 50 kg, un piccolo pannello con i numeri di identificazione del pericolo
25 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Non avvertire nessuno per non creare allarme
26 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Togliersi gli indumenti e i mezzi di protezione contaminati e smaltirli in sicurezza
27 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo radioattivo, con fuoriuscita di liquido? Gettare, se possibile, sabbia o terra o qualsiasi altro materiale assorbente sul liquido, facendo molta attenzione a non toccarlo
28 Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)? Quando il collo pesa più di 1000 kg
29 Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)? Quando il volume del collo è superiore a 1 metro cubo
30 Quando si deve classificare un collo o un sovrimballaggio nella categoria III-GIALLA (etichetta di figura n. 21)? Quando l'indice di trasporto del collo è superiore a 1
figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 31
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali