1
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle con carica elettrica negativa
2
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle cariche molto leggere
3
Cosa sono le radiazioni alfa?
Particelle cariche pesanti
4
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia tossica, corrosiva e radioattiva
5
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
6
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva
7
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
8
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non è necessario avvisare le autorità di Pubblica Sicurezza
9
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non fare avvicinare nessuno in un raggio di 500 metri
10
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio
11
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio e con etichette di figura n. 19 o n. 20 o n. 21 ingrandite
12
Come può essere segnalato un veicolo chiuso (furgonato) per trasporto di colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio e senza placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22
13
Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container allo scopo di controllare l'esposizione alle radiazioni
14
Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero attribuito al collo, alla cisterna o al container utilizzato anche per stabilire le categorie per l'etichettatura (II-GIALLA o III-GIALLA)
15
Cos'è l'Indice di Trasporto (IT)?
Un numero che indica l'attività della materia radioattiva trasportata
16
Quale tra le seguenti situazioni determina una contaminazione radioattiva?
La presenza di sostanze radioattive su una superficie
17
Quale tra le seguenti situazioni determina una contaminazione radioattiva?
La presenza di sostanze infettive nell'aria
18
Quale tra le seguenti situazioni determina una contaminazione radioattiva?
La dispersione di sostanze radioattive nell'acqua
19
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-BIANCA se il collo contiene più di 3 kg di materiale radioattivo
20
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h
21
Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste?
Categoria III-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,5 mSv/h ma non supera 2 mSv/h
22
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
23
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale usato per costruire gli apparecchi radio
24
Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo?
Un materiale con peso specifico maggiore di 10 g/cm³
25
Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9?
Stare vicino al collo per il minor tempo possibile
26
Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9?
Farsi aiutare da altre persone non autorizzate per diminuire le dosi individuali assorbite
27
Come ci si deve comportare durante il maneggio/stivaggio di un collo con etichetta modello "III-GIALLA" e indice di trasporto = 9?
Stare vicino al collo almeno per 4 ore consecutive
28
Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con etichette di figura n. 8 fissate sui due lati e ad ogni estremità del container
29
Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Solamente con i pannelli di segnalazione arancio
30
Come può essere segnalato un container per colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Con placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n. 22 fissate sui due lati e all'estremità anteriore e posteriore del container