Quiz ADR materie radioattive n. 222

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 222
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti ereditari (aberrazioni cromosomiche)
2 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti cardiaci
3 Quali effetti possono provocare sul corpo umano le radiazioni ionizzanti? Effetti di congelamento
4 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile al posto del conducente
5 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile da pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
6 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
7 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Recintare il luogo dell'incidente per evitare l'avvicinarsi delle persone
8 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? In caso d'inizio d'incendio del veicolo, intervenire rapidamente per spegnerlo
9 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? La compilazione del modulo di incidente
10 Cosa è la dose? La quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano
11 Cosa è la dose? Una particella con carica elettrica positiva
12 Cosa è la dose? La quantità di materia che si trasporta in un collo radioattivo
13 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Sono fatte solo con pannelli di segnalazione arancio
14 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Non devono essere applicate all'esterno del veicolo per non allarmare la popolazione
15 Le segnalazioni e l'etichettatura dei veicoli che trasportano colli radioattivi, esclusi quelli che trasportano solo colli esenti: Possono essere fatte con 2 pannelli di segnalazione arancio della figura n. 29 attaccati sulla parte anteriore e posteriore e 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) della figura n.22 attaccati sui lati e sulla parte posteriore
16 Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7? La minima dimensione esterna deve essere maggiore di 10 cm per gli imballaggi di Tipo A
17 Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7? La minima dimensione esterna deve essere superiore a 1 metro
18 Quali sono le caratteristiche degli imballaggi per il trasporto di materie della classe 7? I materiali dell'imballaggio devono resistere a temperature comprese tra -150°C e +200°C
19 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva, corrosiva
20 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che ha come rischio principale quello della classe 8 (corrosivo)
21 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione
22 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività specifica superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
23 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale usato per costruire gli apparecchi radio
24 Secondo l'ADR, cosa si intende per materiale radioattivo? Un materiale avente attività totale, per singola spedizione, superiore ad un determinato valore, diverso per ogni radionuclide
25 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria di pericolo più bassa
26 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria I-GIALLA
27 Che cosa indica l'etichetta della figura n. 19? Il collo radioattivo appartiene alla categoria I-BIANCA
28 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Ispezionando regolarmente i colli per verificare se il contenuto radioattivo è decaduto
29 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Circolando solo di notte
30 In che modo il conducente può diminuire l'assorbimento di dose da radiazioni? Viaggiando sempre alla massima velocità consentita
figura 22_29 figura 19 figura 19 figura 19
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 222
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali