Quiz ADR materie radioattive n. 154

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 154
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio dovuto alle radiazioni emesse dal materiale radioattivo contenuto nell'imballaggio
2 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio di assorbire una dose da radiazioni se si sta per troppo tempo vicino al collo
3 Quale è il rischio associato al trasporto senza incidenti di materie radioattive? Rischio di ricevere dosi da radiazioni a causa delle materie radioattive inghiottite
4 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più lontano possibile dal posto del conducente
5 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Sul tetto del veicolo
6 Dove è meglio posizionare i colli delle categorie II e III-GIALLA? Il più vicino possibile alle pellicole o lastre fotografiche non sviluppate
7 Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive? Che cosa fare in situazioni di incidente o di emergenza
8 Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive? Gli ospedali con i centri antiveleni che si trovano lungo l'itinerario del trasporto
9 Cosa riportano le istruzioni scritte relative al trasporto di materie radioattive? Le distanze dagli altri veicoli durante il viaggio
10 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Sono sempre di tipo scoperto
11 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Devono essere controllati periodicamente per verificare se c'è contaminazione nel vano di carico
12 I veicoli che trasportano materie radioattive in colli ... Devono essere decontaminati, in caso di incidente con spargimento di materie radioattive, da una persona qualificata
13 Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)? Un numero che indica il livello di irraggiamento ad 1 metro dalla superficie del collo
14 Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)? Un numero che si da al collo che trasporta materie fissili non esenti
15 Che cosa è l'indice di sicurezza per la criticità (CSI)? Un numero che identifica la massima dose di radiazioni che può essere assorbita
16 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Polmoni
17 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Arti superiori ed inferiori
18 Quali sono gli organi del corpo umano più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche X e gamma? Midollo osseo
19 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? Il contenuto radioattivo del collo
20 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? L'attività massima del contenuto radioattivo
21 Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)? L'indice di trasporto
22 Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata? Un alto valore della contaminazione sulla superficie del collo
23 Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata? Un alto valore dell'indice di trasporto
24 Quali conseguenze si hanno nel trasporto di una sorgente radioattiva di attività elevata? Un raffreddamento del collo con diminuzione della temperatura sulla superficie esterna
25 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? La compilazione del modulo di incidente
26 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Recintare il luogo dell'incidente per evitare l'avvicinarsi delle persone
27 Quali azioni riducono eventuali danni, dopo un incidente con rilascio di materie radioattive? Le azioni riportate nelle istruzioni scritte
28 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Allontanarsi dalla sorgente di radiazioni
29 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Avvicinarsi alla sorgente di radiazioni
30 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Diminuire il tempo di esposizione alle sorgenti di radiazioni
figura 21 figura 21 figura 21
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 154
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali