Quiz ADR materie radioattive n. 142

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 142
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna? Contaminazione interna dovuta al passaggio delle sostanze radioattive dalle mani alla bocca
2 Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna? Rischio di diventare ciechi
3 Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna? Rischio di inghiottire le materie radioattive con effetti sulla salute
4 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sul tetto del veicolo
5 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sui quattro lati di un container
6 Dove si deve applicare l'etichetta di figura n. 19? Sui quattro lati di un container cisterna
7 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Verificare che le etichette e le placche siano attaccate al veicolo
8 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Sistemare i colli nel vano di carico, il più lontano possibile dalla cabina di guida
9 Che cosa deve fare il conducente prima del trasporto di colli radioattivi, diversi dai colli esenti? Verificare le distanze minime previste tra la cabina di guida e la posizione dei colli nel vano di carico
10 Che significato ha il numero del pericolo 70? Materia radioattiva
11 Che significato ha il numero del pericolo 70? Materia solida che può produrre radiazioni a contatto con l'acqua
12 Che significato ha il numero del pericolo 70? Materia radioattiva che non presenta pericoli secondari
13 L'ADR si applica al trasporto di: Materie radioattive movimentate all'interno di un ospedale
14 L'ADR si applica al trasporto di: Materie radioattive trasportate dentro un impianto senza attraversare strade o ferrovie aperte al pubblico
15 L'ADR si applica al trasporto di: Uranio arricchito per centrali nucleari
16 Le radiazioni sono pericolose perché ? Sono mortali anche a piccolissime dosi
17 Le radiazioni sono pericolose perché ? I nostri sensi non possono rilevare la loro presenza
18 Le radiazioni sono pericolose perché ? Attraversando uno schermo di piombo causano un'esplosione nucleare
19 Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo? Può parcheggiare il veicolo, senza sorveglianza, in un deposito o nella zona di uno stabilimento che dia tutte le garanzie di sicurezza
20 Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo? Deve parcheggiare in un locale provvisto di schermature in piombo
21 Come deve comportarsi il conducente in caso di soste del veicolo con colli radioattivi a bordo? Deve parcheggiare vicino ad altri veicoli per evitare il furto del veicolo
22 Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste? Categoria I-BIANCA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo non supera 0,005 mSv/h
23 Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste? Categoria III-GIALLA quando il livello di irraggiamento sulla superficie esterna del collo è maggiore di 0,5 mSv/h ma non supera 2 mSv/h
24 Quali categorie assegnate ad un collo sono giuste? Categoria III-BIANCA se il collo contiene più di 3 kg di materiale radioattivo
25 Quale deve essere il comportamento corretto del conducente per una buona radioprotezione? Caricare i colli con l'Indice di Trasporto più alto nel vano di carico molto vicino alla cabina di guida
26 Quale deve essere il comportamento corretto del conducente per una buona radioprotezione? Caricare i piccoli colli in cabina per poterli controllare meglio
27 Quale deve essere il comportamento corretto del conducente per una buona radioprotezione? Diminuire il più possibile il tempo di esposizione vicino ai colli radioattivi
28 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sul tetto del veicolo
29 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sulla parte anteriore di un veicolo
30 Dove si devono applicare le etichette di pericolo delle figure n. 19, n. 20, n. 21 e n. 35 aventi il lato di 100 mm? Sui due lati opposti dei sovrimballaggi
figura 19 figura 19 figura 19 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35 figura 19_20_21_35
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 142
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali