Quiz ADR materie radioattive n. 135

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 135
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Diminuire il tempo di esposizione alle sorgenti di radiazioni
2 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Indossare sempre indumenti metallici
3 Indicare le cose giuste da fare per proteggersi dalle radiazioni Mettere del materiale schermante tra la persona e la sorgente radioattiva
4 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ... Se non sono contaminati internamente possono essere trasportati senza applicare l'ADR
5 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ... Se sono contaminati internamente, possono essere trasportati senza applicare l'ADR
6 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti radioattivi ... Anche se non sono contaminati internamente devono essere trasportati con tutte le etichette prescritte
7 Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti? Dosimetri a film pellicola o a termoluminescenza
8 Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti? Contatore di Geiger-Muller
9 Quali strumenti possono essere utilizzati per la rilevazione e la misura delle radiazioni ionizzanti? Ohmetro ionizzante
10 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di esplosione
11 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva, corrosiva
12 Che significato ha il numero del pericolo 78? Materia radioattiva che presenta rischio secondario di infiammabilità
13 L'energia delle radiazioni .... Si misura in elettronvolt
14 L'energia delle radiazioni .... Si misura con l'elettrometro
15 L'energia delle radiazioni .... Diminuisce dopo pochi giorni
16 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con le sigle degli stati di partenza e destinazione
17 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con la scritta "TIPO IP-1" se conforme al modello di collo di Tipo IP-1
18 Come può essere marcato un imballaggio utilizzato per materie della classe 7? Con la marcatura "TIPO B(U)" o "TIPO B(M)" se è conforme ad un modello di collo approvato dall'Autorità competente
19 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Non respirare in caso di presenza di radiazioni elettromagnetiche
20 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Aumentare la distanza dalla sorgente radioattiva
21 Quali azioni sono utili per aumentare la protezione dalle radiazioni? Sdraiarsi a terra perché a quell'altezza non ci sono radiazioni ionizzanti
22 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? La scritta "TIPO A"
23 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? Il nome dello speditore o del destinatario o quello di tutti e due
24 Quali iscrizioni o etichette sono presenti sull'esterno dei colli esenti? La scritta "TIPO B(U)"
25 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare che i colli siano etichettati
26 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Aprire i colli per controllare l'esatta natura della merce
27 Che cosa deve fare il conducente durante le operazioni di carico di colli radioattivi? Controllare che il numero dei colli sia uguale a quello indicato nel documento di trasporto
28 Quali materie o oggetti sono materie della classe 7? Oggetti contaminati superficialmente (SCO)
29 Quali materie o oggetti sono materie della classe 7? Strumenti o articoli in colli esenti
30 Quali materie o oggetti sono materie della classe 7? Imballaggi vuoti, come colli esenti
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 135
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali