1
Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna?
Contaminazione della pelle
2
Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna?
Caduta dei capelli
3
Quali rischi si corrono nel maneggiare colli contaminati sulla superficie esterna?
Frattura delle mani
4
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materia corrosiva, tossica e radioattiva
5
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, tossico, corrosivo
6
Quale è il significato del numero di identificazione del pericolo "768"?
Materiale radioattivo, corrosivo, tossico
7
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Per esempio: MATERIALI RADIOATTIVI fissili (SCO-I o SCO-II), 7, IMO
8
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Per esempio: UN 2913 MATERIALI RADIOATTIVI, OGGETTI CONTAMINATI SUPERFICIALMENTE (SCO-I o SCO-II), 7 (E)
9
Quali informazioni deve contenere il documento di trasporto relativo a materie radioattive trasportate in colli radioattivi diversi dai colli esenti?
Per esempio: UN 2916 MATERIALI RADIOATTIVI, COLLO DI TIPO B(U), non fissili o fissili esenti, 7 (E)
10
Che cosa si intende per modello?
Il documento di trasporto della merce pericolosa
11
Che cosa si intende per modello?
Il tipo di veicolo che si vuole usare per il trasporto
12
Che cosa si intende per modello?
La descrizione dei componenti che identificano l'intero imballaggio con precisione
13
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il tempo massimo (durata) previsto per il trasporto
14
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
L'attività massima del contenuto radioattivo
15
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 20 (categoria II-GIALLA)?
Il peso massimo del collo
16
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il volume massimo del collo
17
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
Il numero d'identificazione della materia (N° ONU)
18
Quali sono le informazioni date dall'etichetta di figura n. 21 (categoria III-GIALLA)?
La capacità schermante del collo
19
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può comprendere anche dei distanziali per tenere la sorgente radioattiva al centro dell'imballaggio
20
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Tutto ciò che contiene il materiale radioattivo e che può essere costituito da uno o più recipienti
21
Cos'è un imballaggio per materiali radioattivi?
Un contenitore con superficie esterna fluorescente
22
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Con la misura della radiotossicità
23
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Misurando la dose assorbita
24
Come si può conoscere la quantità di radiazioni assorbite dal corpo umano?
Con la lettura dei dosimetri a film
25
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Avvisare immediatamente le autorità di Pubblica Sicurezza e la Croce rossa
26
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Non fare avvicinare nessuno in un raggio di 500 metri
27
Come ci si deve comportare se si rovescia un collo con etichetta "I-BIANCA", senza fuoriuscita di liquido?
Segnalare l'accaduto al proprio responsabile
28
Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di:
Veicoli aventi massa complessiva superiore a 12 t, che trasportano solo colli esenti
29
Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di:
Veicoli che trasportano materie radioattive salvo quando ricorrono particolari condizioni nel trasporto di colli di Tipo A
30
Il certificato di formazione professionale ADR con specializzazione radioattivi è obbligatorio per la guida di:
Veicoli che trasportano colli radioattivi ad eccezione dei veicoli che trasportano solo colli esenti