Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 83

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 83
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua i veicoli compatibili per il trasporto degli esplosivi
2 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
3 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
4 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
5 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4, se questo numero è riportato nella metà inferiore
6 L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.3, se questo numero è riportato nella metà inferiore
7 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni
8 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni aventi però gruppo di compatibilità L
9 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti del gruppo di compatibilità L
10 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: Le bombole di capacità inferiore a 150 litri
11 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I recipienti a pressione
12 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I fusti metallici o in legno
13 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
14 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché possono essere una fonte di innesco esplosivo
15 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché trasformando l'energia meccanica in energia termica possono provocare l'esplosione
16 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
17 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
18 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
19 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
20 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
21 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
22 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento
23 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
24 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? In caso di carico incompleto, posizionare i colli iniziando dalla parete posteriore del compartimento di carico
25 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
26 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È sempre ammesso
27 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
28 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma solo in autostrada
29 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma se l'arresto è assolutamente necessario in prossimità di luoghi pubblici (centri abitati), occorre mantenere una distanza di almeno 50 metri tra i veicoli in stazionamento
30 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma solo se lo prevede il piano di sicurezza (security) del destinatario della merce
figura 1 figura 1 figura 1 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 83
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali