Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 78

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 78
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Un esplosivo primario è: Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
2 Un esplosivo primario è: L'esplosivo più sensibile ai differenti modi di eccitazione
3 Un esplosivo primario è: Un esplosivo sensibilissimo
4 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
5 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.5 - 1.6
6 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
7 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni aventi però gruppo di compatibilità L
8 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? La divisione 1.6
9 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? La divisione 1.4 con gruppo di compatibilità S
10 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
11 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
12 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono perossidi organici
13 I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?. Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione a tutela della popolazione
14 I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?. Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione del conducente
15 I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?. Devono comunque essere muniti delle segnalazioni ADR (pannelli di segnalazione arancio e placche (grandi etichette di 25 cm di lato))
16 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Stivare i colli iniziando dalla parete anteriore del compartimento di carico
17 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? Consentire in via eccezionale che il carico non sia coperto con il telone
18 Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo? A fine carico, assicurare il telone ben teso, in modo che chiuda completamente la cassa del veicolo su tutti i lati, scendendo di almeno 20 cm lungo le sponde
19 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
20 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere eseguita dallo speditore
21 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
22 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
23 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, e riguardano la singola unità di trasporto
24 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma riguardano solo le unità di trasporto che viaggiano in convoglio
25 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
26 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
27 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
28 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
29 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Non comportano il rischio di esplosione in massa
30 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 78
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali