1
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
2
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa
3
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
4
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
5
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
6
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
7
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
Anche durante la guida deve costantemente indossare gli equipaggiamenti di protezione individuale
8
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
In generale, in caso d'interruzione (sosta o stazionamento) del trasporto deve assicurare la sorveglianza dell'unità di trasporto
9
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare il conducente durante il trasporto di colli della classe 1?
In caso d'incidente deve informare urgentemente le autorità di soccorso
10
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Con 4 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore + 1 posteriore)
11
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Se le materie appartengono a diversi gruppi di compatibilità, con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) apposte sui quattro lati) e prive dell'indicazione del gruppo di compatibilità
12
Come deve essere segnalato un container trasportante (su strada) merci esplosive in colli?
Con 2 pannelli di segnalazione arancio con numeri (1 anteriore +1 posteriore), posti sul container
13
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
14
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
15
L'etichetta di pericolo in figura n. 3 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle cinque divisioni della classe 1
16
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
17
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
18
Il punto di deflagrazione è:
Il grado di umidità dell'esplosivo
19
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
20
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
21
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
22
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
23
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
24
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
25
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
26
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
27
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
28
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto di tipo "EX/III"
29
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo EX-1"
30
Le unità di trasporto autorizzate (secondo l'ADR) al trasporto di materie e oggetti esplosivi sono:
Unità di trasporto "tipo E1"