1
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
2
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
3
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
4
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una cassa o una gabbia) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio una spedizione di due o più colli
5
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
6
Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1?
Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
7
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono comunque essere muniti di un estintore di 2 kg
8
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Possono essere condotti da conducenti sprovvisti di certificato di formazione professionale ADR
9
I veicoli caricati con materie o oggetti esplosivi sotto i limiti di esenzione in quantità limitata per unità di trasporto (secondo 1.1.3.6 ADR) ?.
Devono essere provvisti degli equipaggiamenti per la protezione dell'ambiente
10
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Serve soltanto per la fatturazione del trasporto
11
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Deve contenere tra l'altro il numero d'identificazione ONU, il codice di classificazione, la massa netta in kg e la denominazione ADR della merce
12
Secondo l'ADR, il documento di trasporto relativo ad un carico di materie o oggetti esplosivi ...
Permette di conoscere gli interventi di primo soccorso
13
Un esplosivo primario è:
Il primo esplosivo conosciuto, cioè la polvere nera
14
Un esplosivo primario è:
L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
15
Un esplosivo primario è:
Un esplosivo sensibilissimo
16
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
17
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" a seconda della materia trasportata
18
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere la pavimentazione con rivestimento metallico
19
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
20
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
21
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
22
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
23
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
24
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative ai gruppi di compatibilità B - C - D - E - F
25
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3
26
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
27
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
28
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
29
Le materie esplosive della divisione 1.5
Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
30
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa