Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 50

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 50
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Fornisce indicazioni circa le unità di trasporto da impiegare a seconda delle differenti materie esplosive
2 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
3 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
4 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È sempre vietato
5 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
6 Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali: È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
7 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Deve essere rilasciato ai veicoli porta-container se trasportano container carichi di colli di tutte le classi, esclusa la classe 1
8 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Deve essere rilasciato ai veicoli adibiti al trasporto di colli delle classi 2-3-4.1-4.2-4.3-5.1-6.1-8-9
9 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose Può essere rilasciato a determinati veicoli adibiti al trasporto di colli della classe 1
10 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Indossare guanti appropriati
11 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Prendere nota dell'ubicazione dei sistemi antincendio (estintori)
12 Per prevenire una esplosione durante la movimentazione di materie della classe 1 occorre ? Utilizzare utensili antiscintilla e non fumare o usare sigarette elettroniche e altri simili dispositivi
13 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
14 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
15 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 4.1
16 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono poter resistere ad un incendio che li coinvolge per 10 minuti senza esplodere
17 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Per proteggere adeguatamente le materie e oggetti devono avere tutti le pareti esterne in metallo
18 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: La loro costruzione deve essere tale da poter manipolare un collo completo in tutta sicurezza durante le normali condizioni di trasporto
19 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono perossidi organici
20 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
21 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie pirotecniche
22 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Possono essere solo veicoli telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
23 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
24 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare minori quantità di materie esplosive
25 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità un anno solare dalla data di rilascio
26 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
27 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Autorizza al trasporto internazionale anche materie pericolose non elencate purché appartenenti alla stessa classe
28 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
29 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
30 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa
figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 50
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali