Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 285

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 285
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché si verificano sempre aumenti di pressione
2 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
3 Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi? Perché l'energia termica generata da quella meccanica, può innalzare la temperatura sino al punto di detonazione
4 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Ha sempre il fondo arancio
5 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6: È rappresentata da una grossa fiamma rossa nella metà superiore, su fondo nero
7 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Devono avere tutte le pareti del furgone, in grado di proteggere la merce caricata, prive di interstizi e rivestite internamente con materiali che non possano produrre scintille
8 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Possono essere solo veicoli telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
9 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
10 Il punto di deflagrazione è: Misura il danno che può provocare un'esplosione
11 Il punto di deflagrazione è: Il grado di umidità dell'esplosivo
12 Il punto di deflagrazione è: Una temperatura
13 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
14 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
15 Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni? 1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
16 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
17 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
18 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
19 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? In alcuni casi si, in altri no: a seconda del loro gruppo di compatibilità
20 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? Non ci sono prescrizioni sul carico in comune di esplosivi appartenenti a divisioni diverse
21 Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto? È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
22 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda i pesi e dimensioni, solo per i veicoli aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) superiore a 3,5 t
23 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Per quanto riguarda le materie trasportate, solo per i veicoli trasportanti materie esplosive appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2
24 Il certificato di formazione professionale ADR specializzazione esplosivi è obbligatorio (eccetto i trasporti sotto i limiti di esenzione in 1.1.3.6. ADR): Solo per i veicoli trasportanti materie appartenenti ai gruppi di compatibilità da A) ad F), aventi peso massimo ammissibile (peso totale a carico) inferiore a 3,5 t
25 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa
26 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
27 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Alla rinfusa
28 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
29 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Non comportano il rischio di esplosione in massa
30 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo il rischio di proiezione di frammenti
figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4 figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 285
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali