Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 283

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 283
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
2 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
3 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Non comportano il rischio di esplosione in massa
4 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
5 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
6 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicato esclusivamente il nome commerciale della materia o dell'oggetto esplosivo
7 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti non puliti
8 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Quando il veicolo è completamente vuoto
9 Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)? Durante il trasporto di imballaggi vuoti puliti o bonificati
10 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
11 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Ha sempre un fondo color arancio
12 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
13 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Deve sempre piantare (con chiodi) zeppe di legno attorno a ogni cassa per impedirne lo scivolamento
14 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non deve sottoporre i colli ad urti, a compressioni o a sfregamenti
15 Quali sono le principali avvertenze che il conducente deve osservare quando stiva i colli esplosivi? Non può mai in alcun caso accatastarli uno sopra l'altro
16 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni aventi però gruppo di compatibilità L
17 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? Le materie e gli oggetti appartenenti a tutte le divisioni
18 Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo? La divisione 1.4 con gruppo di compatibilità S
19 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
20 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Controllare lo stato dei colli e caricarli anche se privi di etichettatura, ma a patto che siano in ottimo stato e chiusi perfettamente
21 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
22 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Salvo indicazioni diverse per motivi di sicurezza, può parcheggiare liberamente (senza osservare le prescrizioni dell'ADR relative ai luoghi), se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR
23 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Se la massa totale netta di esplosivo trasportato è inferiore ai limiti fissati dall'ADR, deve comunque rispettare le prescrizioni ADR relative ai luoghi di sosta/stazionamento
24 Come deve comportarsi il conducente relativamente alle soste e/o stazionamenti delle unità di trasporto della classe 1? Deve parcheggiare l'unità di trasporto esclusivamente in parcheggi sorvegliati e a pagamento
25 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
26 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
27 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... È costituito da una lettera maiuscola dalla quale si può sapere se il trasporto contemporaneo tra materie appartenenti a gruppi diversi è ammesso nella stessa unità di trasporto
28 Le materie esplosive della divisione 1.5 Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
29 Le materie esplosive della divisione 1.5 Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
30 Le materie esplosive della divisione 1.5 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco
figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 283
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali