Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 279

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 279
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Individua gli esplosivi aventi caratteristiche similari, e li raggruppa al fine di consentire o escludere il loro trasporto contemporaneo su uno stesso mezzo di trasporto
2 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Stabilisce che l'imballaggio sia compatibile con l'esplosivo in esso contenuto
3 Il gruppo di compatibilità di una materia o oggetto esplosivo ... Contribuisce a completare il codice di classificazione degli esplosivi
4 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
5 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
6 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
7 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 1 contenenti le indicazioni previste (1 sui due lati e 1 post.)
8 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figura n. 1 (1 sui due lati e 1 post.) + n. 3 etichette di figura n. 2
9 Come deve essere segnalato un veicolo chiuso che viaggia a carico completo con merci della classe 1 aventi codice di classificazione 1.4G e 1.2C? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (ant. e post.) + n. 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) con una bomba esplodente e riportanti nella metà inferiore l'indicazione 1.2 C
10 Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1? Solamente con le etichette (1 posteriore + 1 sui due lati) che si riferiscono alle merci esplosive più pericolose
11 Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1? Solamente con 3 placche (grandi etichette di 25 cm di lato) figura n. 1, sui due lati e posteriormente
12 Come devono essere segnalati gli autoveicoli trasportanti merci della classe 1? Con 2 pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore + 1 posteriore) oltre alle placche (grandi etichette di 25 cm di lato) previste
13 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Per esempio: 0160 Polvere senza fumo, 4600 kg, III, ADR-RID
14 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? Nel caso si trasportino imballaggi vuoti non puliti (non bonificati) ad esempio: imballaggi vuoti, 1.3G
15 Che indicazioni deve contenere (secondo le norme ADR) il documento di trasporto relativo a merci esplosive? In caso di carico completo vanno aggiunti: l'indicazione del numero dei colli, della massa in kg di ogni collo e la massa totale netta della materia esplosiva
16 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti
17 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
18 In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto? Sì, ma non riguardano tutte le merci, infatti alcune di esse possono essere trasportate senza limitazioni oltre quella di non superare la portata utile del veicolo
19 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono perossidi organici
20 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
21 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
22 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono puliti (bonificati) devono essere ben chiusi e presentare le stesse garanzie di ermeticità come se fossero pieni
23 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Anche se sono puliti (bonificati), devono comunque essere trasportati con tutte le segnalazioni prescritte come se fossero pieni
24 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
25 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Deflagranti
26 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Detonanti o dirompenti
27 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Non esistono diversi modi di esplosione
28 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? L'involucro che può essere utilizzato dal trasportatore per riunire in una sola unità di maneggio due o più colli, esclusivamente se questi appartengono alla divisione 1.1
29 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
30 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
figura 1 figura 1_2 figura 1
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 279
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali