Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 262

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 262
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Un esplosivo primario è: L'esplosivo più sensibile ai differenti modi di eccitazione
2 Un esplosivo primario è: Un esplosivo sensibilissimo
3 Un esplosivo primario è: L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
4 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 18
5 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
6 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
7 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Possono essere guidate solo da conducenti in possesso di un CFP con specializzazione MEMU
8 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
9 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Per le MEMU non sono necessarie segnalazioni di pericolo
10 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono perossidi organici
11 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
12 Che cosa sono gli oggetti esplosivi? Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
13 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
14 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
15 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono bonificati, devono comunque essere trasportati con le etichette esposte
16 Il punto di deflagrazione è: Una pressione
17 Il punto di deflagrazione è: Misura il danno che può provocare un'esplosione
18 Il punto di deflagrazione è: Una temperatura
19 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Innanzi tutto provvedere al controllo e, se necessario ad una pulizia minuziosa della superficie del compartimento di carico
20 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Stivare i colli rispettando eventuali marcature relative al posizionamento (per esempio secondo il marchio di figura 37, cioè con le 2 frecce verso l'alto)
21 Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico? Non caricare colli racchiusi in sovrimballaggi, per esempio pallets con pellicola di plastica
22 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'azoto contenuto nell'aria
23 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
24 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie al comburente che contiene
25 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Evitare ogni sorgente di accensione: in particolare non fumare e non attivare alcuna apparecchiatura elettrica
26 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
27 Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva? Avvisare il destinatario del ritardo accumulato, senza informarlo dell'incidente
28 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
29 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Ha sempre un fondo color arancio
30 L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3: Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
figura 18 figura 3 figura 2 figura 37
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 262
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali