1
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
2
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
3
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
4
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 9
5
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 18
6
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 2
7
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
La divisione 1.6
8
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti delle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 e 1.6 aventi gruppo di compatibilità L
9
Quali materie ed oggetti della classe 1 trasportate in container per colli devono essere trasportate esclusivamente a carico completo?
Le materie e gli oggetti del gruppo di compatibilità L
10
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'esplosione è essenzialmente limitata al collo e non danno luogo normalmente alla proiezione di frammenti di dimensioni apprezzabili o a notevole distanza
11
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa
12
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
13
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Può avere il fondo di colori diversi (arancio, rosso, nero) in funzione del numero di divisione che ricorre
14
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Deve riportare nella parte inferiore il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
15
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Ha sempre un fondo color arancio
16
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.5, se questo numero è riportato nella metà inferiore
17
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.3, se questo numero è riportato nella metà inferiore
18
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
19
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono perossidi organici
20
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono materie liquide infiammabili
21
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive
22
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
23
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto le divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3
24
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
25
Le unità di trasporto di tipo "EX/II":
Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare maggiori quantità di materie esplosive
26
Le unità di trasporto di tipo "EX/II":
Devono avere il tubo di scappamento posizionato o schermato in modo tale da non provocare surriscaldamenti all'interno del vano di carico
27
Le unità di trasporto di tipo "EX/II":
Devono avere l'impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
28
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di un dispositivo che limiti la velocità della motrice
29
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di n. 1 serbatoio di circa 50 litri, per spegnere eventuali inizi d'incendio
30
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema rallentatore di velocità da usarsi nelle lunghe discese