Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 238

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 238
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
2 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Comportano il rischio di esplosione in massa
3 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4 Presentano un basso pericolo di esplosione
4 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un involucro (ad esempio una scatola) utilizzato da un solo speditore per riunire in una sola unità di maneggio due o più materie esplosive liquide
5 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Un imballaggio più robusto dei normali che può contenere materiali esplosivi
6 Cosa s'intende per sovrimballaggio nell'ambito della classe 1? Ad esempio un pallet predisposto da un solo speditore, sul quale sono posti più colli racchiusi da un foglio di polietilene (plastica trasparente)
7 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
8 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
9 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti che non rientrano in nessuna rubrica dell'ADR, ma delle quali lo speditore fornisce attestazione di trasportabilità
10 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
11 La classe 1 è ripartita: In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
12 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
13 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)
14 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
15 I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
16 Cosa s'intende per MEMU? Un tipo speciale di imballaggio per il trasporto stradale di materie esplosive
17 Cosa s'intende per MEMU? Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
18 Cosa s'intende per MEMU? Per esempio, un veicolo attrezzato per il trasporto di alcune merci pericolose che vengono usate per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego (per esempio in una cava)
19 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono bonificati, ma chiusi ermeticamente, possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
20 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se sono puliti (bonificati) , possono essere trasportati senza osservare le prescrizioni dell'ADR
21 Gli imballaggi vuoti che hanno contenuto materie o oggetti esplosivi: Se non sono puliti (bonificati) devono mantenere esposte le etichette di pericolo, il numero d'identificazione e la denominazione della materia come se fossero pieni
22 Il codice di classificazione degli esplosivi ... È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
23 Il codice di classificazione degli esplosivi ... È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
24 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
25 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti di catadiottri laterali
26 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
27 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli con carrozzeria presentante tracce di ruggine
28 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
29 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
30 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 238
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali