1
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
2
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.6
3
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.4
4
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4
5
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
6
L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
7
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
8
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di sistema rallentatore dell'immissione aria nel circuito frenante
9
Secondo l'ADR, un trattore per semirimorchi di massa complessiva maggiore di 16 t, destinato al traino di semirimorchi porta-container contenenti materie della classe 1, deve essere munito:
Di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote ABS
10
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
11
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Possono essere solo veicoli chiusi (furgonati)
12
Le unità di trasporto di tipo "EX/III":
Devono avere tutte le pareti del furgone, in grado di proteggere la merce caricata, prive di interstizi e rivestite internamente con materiali che non possano produrre scintille
13
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono proteggere le materie e oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d'innesco
14
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Devono essere tutti autorefrigeranti
15
Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1:
Per proteggere adeguatamente le materie e oggetti devono avere tutti le pareti esterne in metallo
16
Le materie esplosive della divisione 1.5
Presentano un basso rischio di esplosione e producono solo uno spostamento d'aria
17
Le materie esplosive della divisione 1.5
Sono poco sensibili ed hanno bassa probabilità di innesco nelle normali condizioni di trasporto
18
Le materie esplosive della divisione 1.5
Non comportano il rischio di esplosione in massa
19
Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive?
Perché i residui possono diventare materie pericolose per l'ambiente acquatico
20
Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive?
Perché i vapori all'interno continuano ad aumentare il loro grado di infettività
21
Perché sono pericolosi gli imballaggi vuoti (non bonificati) che hanno contenuto materie esplosive?
Perché possono contenere residui esplosivi
22
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Sono espresse in kg di massa netta totale di materia esplosiva
23
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Devono essere conosciute e osservate solo dallo speditore
24
Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto:
Dipendono anche dall'appartenenza delle merci alle diverse divisioni
25
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia liquida infiammabile che produce vapori che sotto certe condizioni possono esplodere
26
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia liquida che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
27
Cosa s'intende per materia esplosiva?
Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza esplosione
28
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un dispositivo stabilizzatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi soltanto i freni di servizio o di soccorso
29
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese se di massa complessiva superiore a 16 t
30
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere equipaggiati:
Di un sistema antibloccaggio ruote (ABS) che rallenti la velocità senza utilizzare il freno di servizio