1
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
2
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
3
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
4
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 1
5
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
6
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
7
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Alla rinfusa
8
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
9
In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi?
In alcuni casi (materie di minor pericolo), anche alla rinfusa
10
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una grossa fiamma nera nella metà superiore, su fondo arancio
11
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
Indica nella parte superiore il numero della divisione e sulla parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità
12
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3:
È rappresentata da una bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore, e dal numero della divisione + la lettera di compatibilità nella metà inferiore
13
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Viene rilasciato dall'autorità competente del Paese di immatricolazione dell'unità di trasporto
14
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È un foglio con una barra rosa diagonale
15
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Deve essere rilasciato soltanto per i trasporti nazionali
16
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.1, se questo numero è riportato nella metà inferiore
17
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alle divisioni 1.1 - 1.2 - 1.3 a seconda del numero indicato nella metà inferiore
18
L'etichetta di pericolo in figura n. 1 può indicare:
Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.4, se questo numero è riportato nella metà inferiore
19
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Presentano un basso pericolo di esplosione
20
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
21
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'incendio esterno comportano sempre un'esplosione istantanea della quasi totalità del contenuto del collo
22
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie esplosive o materie pirotecniche
23
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che contengono una o più materie pirotecniche
24
Che cosa sono gli oggetti esplosivi?
Sono oggetti che impiegano materie esplosive per il loro funzionamento (per esempio pistole, revolver, fucili, cannoni ecc.)
25
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container non devono essere apposti né pannelli di segnalazione arancio né placche (grandi etichette di 25 cm di lato)
26
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sulla parete esterna del container devono essere apposti tutti i numeri ONU presenti sui colli
27
Quali delle seguenti affermazioni riguardanti la segnalazione dei container carichi di colli della classe 1 vi sembrano corrette?
Sui due lati e sulle estremità del container devono essere apposte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) corrispondenti alle etichette presenti sui colli, ma non i pannelli di segnalazione arancio perché sono già sull'unità di trasporto
28
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Sempre a temperatura controllata
29
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
30
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
In modo da evitare perdite, urti o sfregamenti degli imballaggi che le contengono