1
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'azoto contenuto nell'aria
2
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie al comburente che contiene
3
La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta:
Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
4
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso anche se i colli esplosivi portano l'etichetta della figura n. 17, ma solo quando sono rispettate le disposizioni dell'ADR riguardanti la separazione dei colli nel vano di carico
5
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È ammesso soltanto se vengono rispettate le condizioni di separazione prescritte dall'ADR
6
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
7
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di impianto elettrico canalizzato in tubi o in guaine idonei
8
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 10 t, di sistema antibloccaggio ruote (ABS)
9
I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di un impianto d' illuminazione del vano di carico (se presente), di tipo antideflagrante con interruttore esterno
10
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla divisione 1.6
11
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 unitamente alla classe 6.1
12
L'etichetta di pericolo in figura n. 4 può indicare:
Oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione M
13
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Y
14
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
15
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
16
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Attesta che i veicoli EX/II ed EX/III sono conformi alle norme ADR
17
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità 6 mesi dalla data di rilascio
18
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
19
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" a seconda della materia trasportata
20
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
21
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
22
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
23
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
24
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Oltre all'etichetta/e, anche con il numero d'identificazione ONU e la denominazione della materia o oggetto
25
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
Può essere per esempio 1.1C oppure 1.2 B
26
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla cifra d'enumerazione per esempio: 1.2 - V°
27
Il codice di classificazione degli esplosivi ...
È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
28
Il punto di deflagrazione è:
Un raffreddamento
29
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
30
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione