Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 156

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 156
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Il codice di classificazione degli esplosivi ... È formato dal numero della divisione e dalla lettera del gruppo di compatibilità
2 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Può essere per esempio 21.1C
3 Il codice di classificazione degli esplosivi ... Consente di capire (consultando l'apposita tabella) se materie esplosive appartenenti a gruppi di compatibilità diversi possono essere caricate in comune
4 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
5 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
6 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 2
7 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Possono essere solo veicoli telonati, con telone impermeabile, difficilmente infiammabile e di dimensioni tali da coprire per almeno 20 cm tutti i lati del cassone
8 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare maggiori quantità di materie esplosive
9 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare minori quantità di materie esplosive
10 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'ossigeno in essa contenuto (nella quasi totalità dei casi)
11 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Grazie all'azoto contenuto nell'aria
12 La combustione /esplosione di una materia esplosiva è ottenuta: Perché è sempre composta interamente da carbonio
13 I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di un dispositivo che limiti la velocità della motrice
14 I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di n. 1 serbatoio di circa 50 litri, per spegnere eventuali inizi d'incendio
15 I rimorchi o semirimorchi di tipo "EX/III", adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti: Di sistema rallentatore di velocità da usarsi nelle lunghe discese
16 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
17 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
18 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere effettuata dal conducente
19 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Quando sono allo stato liquido, esclusivamente in piccole cisterne
20 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Imballati e caricati su veicoli o container per colli
21 In quali modi possono essere trasportate le materie e oggetti esplosivi? Alla rinfusa
22 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli che presentano fughe di materie pericolose dovute a mancanza di tenuta del vano di carico o degli imballaggi
23 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? Veicoli sprovvisti o carenti di pannelli di segnalazione arancio o di placche (grandi etichette di 25 cm di lato) oppure provvisti di pannelli o placche non regolamentari
24 Durante i controlli relativi ai trasporti di merci pericolose con veicoli tipo EX/II o EX/III, quali tra le seguenti sono considerate infrazioni gravi, perché possono pregiudicare la sicurezza? La mancata sostituzione del filtro del gasolio del motore
25 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
26 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
27 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Sempre a temperatura controllata
28 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I sacchi
29 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I fusti metallici o in legno
30 I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono: I recipienti a pressione
figura 9 figura 3 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 156
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali