1
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
2
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
3
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
4
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 3
5
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 2
6
Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1?
Figura n. 7
7
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
8
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Devono essere segnalate solo con le etichette della figura n. 1
9
Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU?
Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
10
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
A-B-C-D-E-F-G-H-J-K-L-N-S
11
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
12
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.1 - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4
13
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
14
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
15
Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR:
Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
16
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
17
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
In alcuni casi quelli marcati con la lettera X
18
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
19
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Dopo aver scaricato l'ultimo collo etichettato con una etichetta di figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
20
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Durante il trasporto di imballaggi vuoti non puliti
21
Quando il conducente deve togliere dal veicolo o mascherare le segnalazioni (placche - grandi etichette di 25 cm di lato) e pannelli di segnalazione arancio senza numeri)?
Quando il veicolo è completamente vuoto
22
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.5
23
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.3
24
Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa?
Quelli appartenenti alla divisione 1.2
25
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di sistema rallentatore di velocità (o freno di resistenza)
26
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Di sistema per il bloccaggio contemporaneo di tutte le ruote
27
I veicoli a motore di tipo "EX/III" adibiti al trasporto di materie esplosive, devono essere muniti:
Se hanno una massa complessiva superiore a 16 t, di impianto frenante con sistema antibloccaggio ruote (ABS)
28
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Escludere dal trasporto (non accettare) i colli costituiti da imballaggi metallici
29
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Non fissare il telone se il percorso è inferiore a 50 km
30
Quali operazioni deve assicurare il conducente al carico di colli esplosivi in un veicolo?
Stivare i colli iniziando dalla parete anteriore del compartimento di carico