Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 142

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 142
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
2 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? In determinati tipi di veicoli (telonati o coperti), purché imballate in modo idoneo
3 Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ? Solo in compartimenti di carico stagni, e con un'atmosfera umida
4 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
5 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera W
6 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
7 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Due estintori per un totale minimo di 12 kg di cui almeno uno da 6 kg per veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t
8 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: In totale di due estintori per complessivi 4 kg (2 kg + 2 kg) minimo per veicoli di massa complessiva fino a 3,5 t
9 Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio: Un estintore da 8 kg per l'incendio del motore e due estintori per il carico
10 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con i pannelli di segnalazione arancio senza numeri (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) prescritte (sui due lati e posteriormente), se quelle poste sul container (n. 4 placche) non risultassero ben visibili
11 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con i pannelli di segnalazione arancio numerati (1 anteriore e 1 posteriore al veicolo) e con le etichette prescritte (sui due lati e posteriormente al veicolo) e sui quattro lati del container
12 Come deve essere segnalata un'unità di trasporto costituita da un autoveicolo con container carico di colli della classe 1? Con 2 pannelli di segnalazione arancio (1 anteriore + 1 posteriore) senza numeri sul veicolo + le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) di figure n. 1 o 2 o 3 o 4 (relative alla merce più pericolosa trasportata), sui quattro lati del container
13 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
14 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
15 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Vi possono essere 2 etichette, per esempio quella della figura n. 1 + quella della figura n. 17
16 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti alla classe 1 codice di classificazione A
17 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti a una delle prime quattro divisioni della classe 1
18 L'etichetta di pericolo in figura n. 2 può indicare: Materie o oggetti esplosivi appartenenti al gruppo di compatibilità 1.5
19 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
20 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
21 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
22 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
23 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
24 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Solo quelle impiegate per scopi civili (esplosivi per cave, cantieri ecc.)
25 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Hanno le stesse caratteristiche delle unità di tipo "EX/II" per quanto riguarda: motore, tubo di scappamento e serbatoio del carburante
26 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Sono quelle che, in linea generale, possono trasportare maggiori quantità di materie esplosive
27 Le unità di trasporto di tipo "EX/III": Devono avere carrozzeria in grado di garantire che non si raggiungano localmente temperature superiori alla temperatura corporea umana (37°C) all'interno del vano di carico, nei 15 minuti che seguono un incendio
28 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre solo un effetto calorifico o luminoso senza esplosione
29 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida che per reazione chimica, può produrre un effetto sonoro, gassoso o fumogeno senza esplosione
30 Cosa s'intende per materia esplosiva? Una materia solida o liquida (o miscele di materie) che per reazione chimica, può liberare dei gas a una temperatura, a una pressione e a una velocità tali da provocare danni nell'ambiente circostante
figura 1_2_3_4 figura 1_17 figura 2 figura 2 figura 2
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 142
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali