Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 137

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 137
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Aggiungendo nella sua composizione una sostanza che ne riduce la sensibilità
2 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
3 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Seccandolo con correnti d'aria calda
4 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Dipendono anche dall'appartenenza delle merci alle diverse divisioni
5 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono contenute in un'apposita tabella dell'ADR, che anche il conducente deve conoscere per non incorrere in gravi infrazioni
6 Le limitazioni delle quantità trasportate (limiti di carico utile) delle materie o oggetti esplosivi in una stessa unità di trasporto: Sono espresse in kg di massa netta totale di materia esplosiva
7 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Della scopa, della pala (badile), del telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
8 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di una lampada portatile e di un indumento fluorescente, per ogni membro dell'equipaggio
9 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di due segnali di avvertimento autoportanti (per esempio coni e triangoli riflettenti)
10 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione 1.6 che è la più pericolosa
11 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
12 Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte? Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
13 La classe 1 è ripartita: In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
14 La classe 1 è ripartita: In divisioni che indicano il gruppo di compatibilità
15 La classe 1 è ripartita: In 6 divisioni contraddistinte da 2 cifre (per esempio 1.2), di cui la prima è sempre il numero 1 e rappresenta la classe, mentre la seconda (da 1 a 6) rappresenta il tipo di rischio
16 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, per esigenze di servizio
17 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, ma solo se lo prevede il piano di sicurezza (security) del destinatario della merce
18 I veicoli che trasportano materie esplosive possono effettuare soste? Sì, per esigenze di servizio e possibilmente lontano da centri abitati
19 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano solo emissione di fumi lacrimogeni
20 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano il rischio di esplosione in massa
21 Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.1 Comportano un'esplosione che interessa in modo praticamente istantaneo la quasi totalità del carico
22 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati
23 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Non è sufficiente per evitare i carichi in comune vietati, perché occorre sempre conoscere il n. ONU
24 L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ... Deve essere effettuata dal conducente
25 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È ammesso (senza informare le autorità preposte) caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
26 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, senza avere un permesso speciale delle autorità preposte
27 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, senza avere prima avvertito le autorità preposte
28 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera K
29 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Y
30 Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1? Quelli marcati con la lettera Z
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 137
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali