Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 135

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 135
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
2 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Contengono materie detonanti poco sensibili e con una probabilità trascurabile d'innesco o di propagazione accidentale
3 Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6 Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
4 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 3
5 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 7
6 Quali delle etichette rappresentate in "figura" si riferiscono alle materie della classe 1? Figura n. 9
7 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema ASTNR per bloccare le ruote durante la frenata
8 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di almeno un cuneo o ceppo di arresto
9 Secondo l'ADR, un rimorchio o semirimorchio di massa complessiva maggiore di 10 t , destinato a trasportare container carichi di materie della classe 1, deve essere munito: Di sistema antibloccaggio ABS
10 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
11 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Non sono necessarie segnalazioni sui colli, perché devono essere segnalati i veicoli
12 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
13 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È sempre vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani
14 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È ammesso (senza informare le autorità preposte) caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
15 Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette? È ammesso, anche senza informare le autorità preposte, caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
16 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Razzi
17 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Flemmatizzanti
18 Come possono suddividersi gli esplosivi, in base ai loro diversi modi di esplodere? Pirotecnici
19 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità 6 mesi dalla data di rilascio
20 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Attesta che i veicoli EX/II ed EX/III sono conformi alle norme ADR
21 Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1: Ha validità 3 anni dalla data di rilascio
22 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Raffreddandolo
23 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
24 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Umidificando l'esplosivo
25 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e oggetti indicate con la sola designazione commerciale
26 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Le materie e gli oggetti che sono elencati nell'ADR, se non sono espressamente vietati
27 Secondo l'ADR, quali materie esplosive devono essere accettate al trasporto? Anche quelle classificate con rubriche generiche come "Materie o oggetti esplosivi N.A.S. (Non Altrimenti Specificati)" che sono state approvate dall'Autorità Competente
28 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si può trovare il numero d'identificazione del pericolo, per esempio 10 oppure 11 oppure 116 relativi alla materia o all'oggetto esplosivo
29 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Deve essere indicata la denominazione ADR (il nome per esteso) della materia o dell'oggetto esplosivo
30 Sui colli di merci pericolose della classe 1 ADR: Si deve trovare il numero d'identificazione (N° ONU) della materia o dell'oggetto esplosivo
figura 3 figura 7 figura 9
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 135
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali