Quiz ADR materie e oggetti esplosivi n. 117

Sei certo di voler correggere la scheda?

  No
Scheda 117
Domande
da 1 a 10
Domande
da 11 a 20
Domande
da 21 a 30
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
1 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Raffreddandolo
2 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Miscelandolo con un altro esplosivo meno sensibile
3 La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente: Umidificando l'esplosivo
4 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano tutte le divisioni ma non tutte le materie esplosive
5 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
6 Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ... Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
7 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
8 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di un dispositivo rallentatore della velocità nelle lunghe discese, che impieghi i freni di servizio o di soccorso
9 Secondo l'ADR, un autoveicolo di massa complessiva maggiore di 16 t, che trasporta un container di materie della classe 1, deve essere munito: Di limitatore di velocità
10 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
11 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.3
12 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
13 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
14 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Di un ceppo di dimensioni adeguate alla massa del veicolo e al diametro delle ruote e una lampada portatile antiscintilla per ogni membro dell'equipaggio
15 Di quali equipaggiamenti diversi ADR, devono essere provviste le unità di trasporto della classe 1? Della scopa, della pala (badile), del telo copri tombino e del materiale assorbente appropriato
16 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.5
17 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.1
18 Quali materie ed oggetti esplosivi possono comportare il rischio di proiezione di frammenti ma senza rischio di esplosione in massa? Quelli appartenenti alla divisione 1.2
19 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Devono essere segnalate ed etichettate come per le altre unità di trasporto in funzione delle merci pericolose che trasportano
20 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Il conducente di una MEMU deve essere in possesso del CFP con le specializzazioni richieste dall'ADR per le merci pericolose che devono essere trasportate.
21 Quali condizioni richiede l'ADR per la circolazione delle MEMU? Per le MEMU non sono necessarie segnalazioni di pericolo
22 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il pannello di segnalazione arancio contenente i numeri d'identificazione del pericolo e della materia
23 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
24 Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR? Solo con la/e etichetta/e di pericolo
25 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono sopportare i normali carichi previsti durante l'accatastamento, senza che venga compromessa la loro solidità e conseguentemente la protezione al loro contenuto
26 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Devono proteggere le materie e oggetti, impedire perdite e non provocare aggravamento del rischio d'innesco
27 Quali sono le caratteristiche principali riguardanti gli imballaggi della classe 1: Per proteggere adeguatamente le materie e oggetti devono avere tutti le pareti esterne in metallo
28 Un esplosivo primario è: L'esplosivo meno sensibile ai differenti modi di eccitazione
29 Un esplosivo primario è: L'esplosivo impiegato per innescare la carica esplosiva principale (per esempio il fulminato di mercurio, l'azoturo di piombo o lo stifnato di piombo)
30 Un esplosivo primario è: L'esplosivo più sensibile ai differenti modi di eccitazione
figura 1_2_3_4
Candidato: indietro avanti riepilogo
Scheda patente numero: 117
Questo sito contribuisce alla audience di: mezzi commerciali