1
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
In caso d'incendio esterno comportano sempre un'esplosione istantanea della quasi totalità del contenuto del collo
2
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa e di proiezione di frammenti
3
Le materie e gli oggetti esplosivi della divisione 1.4
Comportano il rischio di esplosione in massa
4
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta la bomba esplodente nera (su fondo arancio) posta nella metà superiore
5
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Non riporta mai il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità
6
L'etichetta di pericolo delle materie o oggetti appartenenti alle divisioni 1.4 - 1.5 - 1.6:
Ha fondo arancio e riporta nella parte superiore il numero della divisione e nella parte inferiore la lettera del gruppo di compatibilità con l'indicazione della classe di appartenenza
7
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
In totale di due estintori per complessivi 4 kg (2 kg + 2 kg) minimo per veicoli di massa complessiva fino a 3,5 t
8
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Un estintore da 10 kg per il motore e due estintori da 10 kg per il carico
9
Un'unità di trasporto ADR per materie della classe 1, deve essere munita almeno dei seguenti mezzi antincendio:
Due estintori da 8 kg per l'incendio del motore e un estintore da 2 kg per il carico
10
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di esplosione in massa
11
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Possono esplodere in massa ma sono poco sensibili
12
Le materie e gli oggetti esplosivi delle divisioni 1.2 e 1.3
Comportano il rischio di proiezione di frammenti
13
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Raffreddandolo
14
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Seccandolo con correnti d'aria calda
15
La flemmatizzazione (diminuzione della sensibilità) di un esplosivo è ottenuta generalmente:
Umidificando l'esplosivo
16
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Gli imballaggi combinati
17
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
Le casse
18
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
19
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera K
20
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera Z
21
Quali tipi di imballaggi possono essere utilizzati per il trasporto delle merci della classe 1?
Quelli marcati con la lettera W
22
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Tutte le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) che si riferiscono alle diverse divisioni
23
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.4 (la più pericolosa) - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5- 1.1 (la meno pericolosa)
24
Se materie o oggetti esplosivi appartenenti a differenti divisioni (con differenti etichettatura) sono trasportate in una stessa unità di trasporto, quali etichette devono essere esposte?
Soltanto quelle relative alla divisione più pericolosa, nell'ordine: 1.1 (la più pericolosa) - 1.5 - 1.2 - 1.3 - 1.6 - 1.4 (la meno pericolosa)
25
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Fermarsi subito ed informare i servizi di emergenza
26
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Se le materie cadono sulla strada, interrompere il traffico (delimitare la zona), impedire l'avvicinarsi di curiosi e avvisare immediatamente gli organi di soccorso
27
Come bisogna comportarsi in caso di rovesciamento di un collo contenente materiale della classe 1, con fuori uscita di materia esplosiva?
Non delimitare la zona per non creare inutili allarmismi e procedere con disinvoltura nelle operazioni di recupero
28
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Dovendo illuminare il compartimento di carico, utilizzare l'impianto elettrico del veicolo e/o le lampade portatili a norma ADR
29
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
Non fissare con funi o altri sistemi i colli che pesano più di 100 kg
30
Quali comportamenti/precauzioni deve adottare un conducente al carico?
In caso di necessità, ovvero di guasto dell'impianto d'illuminazione del compartimento di carico, utilizzare per tempi molto brevi lampade a petrolio controvento