1
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Solo su veicoli scoperti per tenerli arieggiati
2
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Sempre a temperatura controllata
3
Le materie e oggetti della classe 1, devono essere trasportate/i ?
Evitando che subiscano riscaldamenti diretti o indiretti
4
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano soltanto i colli muniti di etichetta figura n. 1
5
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Non riguardano tutte le materie esplosive, e di conseguenza, in certi casi è possibile caricare materie esplosive appartenenti a divisioni diverse
6
Secondo l'ADR, i divieti di carico in comune sullo stesso veicolo di colli appartenenti a divisioni differenti della classe 1 ...
Riguardano i colli che portano l'etichetta delle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4
7
Cosa s'intende per MEMU?
Unità mobile di fabbricazione di esplosivi
8
Cosa s'intende per MEMU?
Un veicolo attrezzato con compartimenti separati per diversi tipi di esplosivi incompatibili tra loro
9
Cosa s'intende per MEMU?
Una unità composta da recipienti per il trasporto di merci pericolose e di equipaggiamenti per la fabbricazione di esplosivi direttamente sul luogo di impiego.
10
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Il numero d'identificazione ONU e una delle denominazioni della materia o dell'oggetto riportate dall'ADR
11
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
L'etichetta o le etichette prescritte per la materia o oggetto contenuta/o nell'imballaggio
12
Quali iscrizioni (segnalazioni) devono avere i colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Solo con la/e etichetta/e di pericolo
13
La classe 1 è ripartita:
In 8 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
14
La classe 1 è ripartita:
In 6 divisioni caratterizzate da un ben definito tipo di rischio
15
La classe 1 è ripartita:
In divisioni che contribuiscono a formare il codice di classificazione degli esplosivi
16
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Deve essere redatto solo nella lingua italiana
17
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
È obbligatorio per i trasporti tra i paesi della Comunità Europea e quelli aderenti all'ADR
18
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per i veicoli trasportanti merci pericolose della classe 1:
Viene rilasciato dall'autorità competente del Paese di immatricolazione dell'unità di trasporto
19
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Non comportano il rischio di esplosione in massa
20
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Comportano il rischio di esplosione in massa ma sono poco sensibili
21
Gli oggetti esplosivi della divisione 1.6
Presentano un alto rischio di esplosione durante il trasporto
22
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È ammesso caricare e scaricare in un luogo pubblico all'interno degli agglomerati urbani, solo dopo aver avvertito il destinatario della merce prima dell'arrivo
23
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È vietato caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, senza avere prima avvertito le autorità preposte
24
Quali delle seguenti affermazioni relative ai luoghi di carico e scarico delle merci esplosive sono corrette?
È ammesso (senza informare le autorità preposte) caricare e scaricare in un luogo pubblico al di fuori degli agglomerati urbani, in caso di giustificati motivi (casi d'emergenza) legati alla sicurezza
25
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, e variano fino ad un massimo di 16.000 kg a seconda della loro pericolosità (esclusi i casi di esenzione)
26
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Sì, riguardano la massa netta totale di materia esplosiva o la massa netta totale di materia esplosiva contenuta nell'insieme degli oggetti
27
In generale, nel trasporto di merci della classe 1, esistono limitazioni delle quantità trasportate dalle unità di trasporto?
Dipende dalla massa massima autorizzata dell'unità di trasporto
28
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Viene realizzata con etichette particolari di forma circolare o esagonale
29
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Deve essere eseguita dallo speditore
30
L'etichettatura dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR ...
Grazie alla presenza della lettera del gruppo di compatibilità, permette di non effettuare carichi in comune vietati