1
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché ossidano (corrodono) sempre gli imballaggi che le contengono
2
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché creano sempre vapori tossici
3
Perché sono pericolosi gli urti o gli sfregamenti delle materie e oggetti esplosivi?
Perché si verificano sempre aumenti di pressione
4
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È sempre vietato
5
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
È consentito solo quando espressamente autorizzato dalla tabella dei gruppi di compatibilità
6
Quando diversi colli muniti di etichette conformi alle figure n. 1, n. 2, n. 3 e n. 4 possono essere caricati in comune (contemporaneamente) sulla stessa unità di trasporto?
Dipende dal loro gruppo di compatibilità
7
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve essere integrato da una dichiarazione di responsabilità dello speditore che precisa le condizioni di trasporto
8
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve essere integrato da una copia dell'autorizzazione dell'Autorità competente che precisa le condizioni di trasporto
9
Quando si trasportano materie e oggetti esplosivi appartenenti a una rubrica n.a.s. (non altrimenti specificata), il documento di trasporto ...
Deve contenere (oltre ai dati normali) anche la designazione tecnica (nome tecnico) della materia
10
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
S-N-L-K-J-H-G-F-E-D-C-B-A
11
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.4 - 1.6 - 1.3 - 1.2 - 1.5 - 1.1
12
Tra i seguenti quale è l'ordine corretto di pericolosità crescente (dal meno pericoloso al più pericoloso) delle differenti divisioni?
1.6 - 1.5 - 1.4 - 1.3 - 1.2 - 1.1
13
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura 1 = bomba esplodente), solo la lettera relativa al gruppo di compatibilità
14
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
In alcuni casi (etichetta di figura n. 1 = bomba esplodente) il numero di divisione e la lettera del gruppo di compatibilità, nella metà inferiore
15
Cosa devono contenere le etichette di pericolo dei colli di merci pericolose della classe 1 ADR?
Soltanto il numero della divisione
16
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato se i colli esplosivi portano anche l'etichetta della figura n. 17
17
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È vietato se non vengono rispettate determinate condizioni di separazione prescritte dall'ADR
18
Secondo l'ADR, il carico di materie della classe 1 con derrate alimentari o oggetti di consumo e alimenti per animali:
È sempre vietato
19
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I recipienti a pressione
20
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I fusti metallici o in legno
21
I tipi di imballaggio generalmente utilizzati per il trasporto di materie esplosive sono:
I sacchi
22
Il punto di deflagrazione è:
Misura il danno che può provocare un'esplosione
23
Il punto di deflagrazione è:
Una temperatura
24
Il punto di deflagrazione è:
La temperatura alla quale un esplosivo s'infiamma, detona o si decompone rapidamente
25
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può avere le pareti interne rivestite in legno ignifugo
26
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Può non avere le caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché è certamente più robusto
27
Secondo l'ADR, un container di materie della classe 1 ...
Non deve avere le stesse caratteristiche costruttive imposte ai compartimenti di carico delle unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" perché solo i veicoli devono possederle
28
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Autorizza al trasporto internazionale anche materie pericolose in cisterna di altre classi
29
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Contiene le date di scadenza delle prove periodiche della cisterna, le materie trasportabili e la sua validità
30
Il certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa") per le unità di trasporto del tipo "EX/II" o "EX/III" trasportanti merci pericolose della classe 1 ...
Ha validità 3 anni dalla data di rilascio