1
Per veicolo batteria si può intendere:
Un insieme di container cisterna collegati tra loro da un tubo collettore
2
Per veicolo batteria si può intendere:
Un insieme di recipienti a pressione fissati in modo stabile all'unità di trasporto, collegati tra loro da un tubo collettore per il carico/scarico di gas
3
Per veicolo batteria si può intendere:
Un insieme di cisterne smontabili
4
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Barra antincastro a 10 cm dal filo posteriore della cisterna
5
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Stacca batterie di tipo conforme all'ADR
6
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Un serbatoio di acqua da 500 litri per spegnere un eventuale incendio
7
Il grado di minimo riempimento
Deve essere rispettato nelle cisterne suddivise in sezioni di capacità superiori a 7.500 litri
8
Il grado di minimo riempimento
Per le cisterne suddivise in sezioni di capacità fino a 7.500 litri è almeno il 60%
9
Il grado di minimo riempimento
Per le cisterne suddivise in sezioni di capacità fino a 7.500 litri non esiste alcun grado di minimo riempimento
10
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Resistenza alla pressione e presenza di protezione calorifuga (coibentazione) di elevato spessore (250 - 300 mm)
11
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Presenza di una intercapedine coibentata interposta tra due involucri tenuti distanziati da staffe
12
In genere quali sono le caratteristiche delle cisterne per il trasporto di gas liquefatti fortemente refrigerati?
Resistenza alla pressione e presenza di protezione calorifuga del tipo a "isolamento sotto vuoto"
13
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio circolari (diametro 300 mm) di color rosso
14
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con almeno tre placche (grandi etichette di 25 cm di lato) (n.1 per lato + n.1 posteriore)
15
La segnalazione dei veicoli cisterna può avvenire:
Con pannelli di segnalazione arancio rettangolari di 40 x 30 cm
16
Un autocarro con rimorchio trasportante cisterne contenenti merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, deve avere un certificato di approvazione (barrato rosa) per ciascuno dei 2 veicoli
17
Un autocarro con rimorchio trasportante cisterne contenenti merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
Si, ma è sufficiente solo il "barrato rosa" del rimorchio
18
Un autocarro con rimorchio trasportante cisterne contenenti merci pericolose, di capacità superiore a 1.000 litri, deve essere munito di certificato d'approvazione ADR (cosiddetto "barrato rosa")?
No, non è obbligatorio se le cisterne contengono gas liquefatti della classe 2 ADR
19
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Le placche (grandi etichette di 25 cm di lato) del semirimorchio - cisterna devono essere rimosse
20
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
Prima dell'imbarco il conducente deve prelevare un campione della merce trasportata nella cisterna e consegnarlo al comandante della nave
21
Se un semirimorchio-cisterna viene separato dal suo trattore per essere caricato a bordo di una nave ?
L'imbarco sulla nave è consentito solo ai semirimorchi - cisterna trasportanti materie non infiammabili
22
Le precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna allo scarico sono:
Informare il destinatario della merce pericolosa trasportata
23
Le precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna allo scarico sono:
Effettuare allacciamenti dalla cisterna al serbatoio dell'impianto, anche se il personale dell'impianto è assente
24
Le precauzioni/comportamenti del conducente di veicoli cisterna allo scarico sono:
Non effettuare allacciamenti dalla cisterna al serbatoio dell'impianto, se non vi è presente un responsabile del destinatario
25
Nel caso di perdite da un veicolo cisterna, oltre alle misure generali, quali operazioni tecniche deve mettere in atto il conducente?
Se la perdita è sul semirimorchio, sganciare il trattore e andare a cercare aiuto
26
Nel caso di perdite da un veicolo cisterna, oltre alle misure generali, quali operazioni tecniche deve mettere in atto il conducente?
Se la cisterna carica di materie è in pressione, aprire (con le precauzioni del caso) la valvola di fase gas per diminuire la perdita
27
Nel caso di perdite da un veicolo cisterna, oltre alle misure generali, quali operazioni tecniche deve mettere in atto il conducente?
Aprire sempre il passo d'uomo
28
Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ?.
Veicolo-cisterna
29
Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ?.
Veicolo porta-container
30
Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ?.
Veicolo-batteria