1
Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ?.
Veicolo porta-container
2
Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ?.
Veicolo-batteria
3
Il veicolo rappresentato in figura n. 55 è un ?.
Veicolo chiuso
4
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un sistema rallentatore di velocità nelle lunghe discese, costituito p.es. da freni motore approvati
5
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un dispositivo che rallenti la velocità nelle lunghe discese, senza dover ricorrere né ai freni di servizio, né ai freni di soccorso o stazionamento,
6
Gli autoveicoli cisterna, di massa complessiva maggiore di 16 t, utilizzati per il trasporto di merci pericolose, devono essere muniti:
Di un dispositivo che limiti la velocità ai valori massimi consentiti
7
Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:
La temperatura d'infiammabilità delle materie trasportate
8
Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:
Il nome del proprietario e del locatario
9
Tra le indicazioni che devono obbligatoriamente comparire su un container cisterna, vi sono anche:
La capacità del serbatoio
10
Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti
Può comportare la rottura della cisterna solo nel caso di gas infiammabili
11
Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti
Non è mai consentito per evitare il rischio di rottura della cisterna
12
Il superamento del grado di riempimento delle cisterne per gas liquefatti
Comporta solo una leggera perdita di gas dalla cisterna
13
Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi con 2 materie diverse?
N. 2 anteriore + n.2 posteriore
14
Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi con 2 materie diverse?
N. 1 anteriore + n.1 posteriore + n.1 per lato, posti sul primo scomparto
15
Di quanti pannelli di segnalazione arancio deve essere munito un autoveicolo con cisterna a 2 scomparti, tutti e due carichi con 2 materie diverse?
N. 1 anteriore + n.1 posteriore + n.2 per lato in corrispondenza degli scomparti
16
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
Sì, si può riportare ad esempio: "veicolo cisterna vuoto, ultima merce caricata UN 1202, gasolio, 3, III (D/E)"
17
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto nel caso di trasporto di cisterne circolanti da meno di un anno
18
Durante il viaggio di ritorno allo speditore di un veicolo cisterna vuoto non ripulito, occorre sempre un documento di trasporto?
No, non è mai richiesto un documento di trasporto valido ai fini ADR
19
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Approvato per il trasporto marittimo può circolare liberamente su veicoli stradali (su strada)
20
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Approvato per il trasporto ferroviario può circolare liberamente su veicoli stradali (su strada)
21
Un container cisterna trasportante merci pericolose ...
Non può mai essere caricato su un treno
22
Lo scarico in ciclo chiuso ...
Può avvenire anche dall'alto utilizzando il tubo pescante
23
Lo scarico in ciclo chiuso ...
Può avvenire dal basso (uscita liquido)
24
Lo scarico in ciclo chiuso ...
Può avvenire dal basso, con ritorno vapori in cisterna attraverso la valvola di fase gas
25
Per diminuire le forze che causano l'instabilità dei veicoli cisterna occorre:
Eseguire sorpassi ad alta velocità e rientri rapidi e decisi
26
Per diminuire le forze che causano l'instabilità dei veicoli cisterna occorre:
Moderare la velocità in funzione delle curve
27
Per diminuire le forze che causano l'instabilità dei veicoli cisterna occorre:
Mantenere una velocità costante di circa 50 - 60 km/h max e accelerare in curva
28
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Barra antincastro a 10 cm dal filo posteriore della cisterna
29
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Stacca batterie di tipo conforme all'ADR
30
Un autoveicolo con cisterna per trasporto di materie molto infiammabili deve essere obbligatoriamente munito di:
Un serbatoio di acqua da 500 litri per spegnere un eventuale incendio